#AccaddeOggi: 18 febbraio 1940, nasce Fabrizio De André
Il cantautore genovese avrebbe compiuto oggi ottant'anniIl 18 febbraio del 1940 nasce a Genova, nel quartiere di Pegli, Fabrizio De André.
Dopo il liceo classico, Faber - secondo il fortunato soprannome che gli aveva assegnato l'amico Paolo Villaggio - abbandona la facoltà di Giurisprudenza e si dedica alla musica, inserendosi nella tradizione della Scuola genovese, con gli amici Luigi Tenco, Bruno Lauzi e Umberto Bindi.
In quasi quarant'anni di carriera incide 14 album, con brani che fanno la storia della musica, dalla struggente "La canzone di Marinella" all'antimilitarista "La guerra di Piero".
Con Dori Ghezzi si trasferisce nel 1976, in Sardegna, nella tenuta dell'Agnata, a Tempio Pausania.
Il 27 agosto 1979 i coniugi vengono rapiti dall'Anonima Sequestri e per 120 giorni tenuti prigionieri nella zona del monte Lerno, a Pattada: vengono liberati il 21 dicembre. Per loro viene pagato un riscatto, circa 550 milioni di lire, raccolti dal padre dell'artista.
L'11 gennaio del 1999, un mese prima di compiere 59 anni, il cantante muore per un carcinoma polmonare.
Il lutto colpisce in modo particolare la Sardegna, che il poeta aveva eletto a suo buen retiro: "La vita in Sardegna - aveva detto - è forse la migliore che un uomo possa augurarsi: ventiquattromila chilometri di foreste, di campagne, di coste immerse in un mare miracoloso dovrebbero coincidere con quello che io consiglierei al buon Dio di regalarci come Paradiso…".
(Unioneonline/F)
Gennaio 2020