Trasporto aereo, la beffa dei voli low cost: la Sardegna è sempre più isolata
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Hanno funzionato da traino per lo sviluppo dell'industria sarda delle vacanze, ora rischiano di diventare il pallido ricordo di una stagione (troppo breve) che ha riportato in massa i turisti in Sardegna.
Ryanair ha fatto da apripista per molte altre compagnie collegando l'Isola con le più importanti città del vecchio Continente, ma è stata anche la prima a salutare quando sono venuti meno i contributi che l'Unione Europea ritiene essere "aiuti di Stato".
Figlie del concetto stesso di concorrenza, le compagnie low cost avrebbero dovuto riversarsi in massa sui collegamenti tra la Sardegna e il Vecchio Continente e, in parte, così è stato; trascurando, però, quello che l'elemento principale della loro esistenza, e cioè il basso costo delle tariffe.
I collegamenti sono rimasti, anzi sono anche aumentati di numero, ma nel contempo sono cresciute anche le tariffe tanto che, per la prossima estate, se i turisti vorranno venire a trascorrere le vacanze da noi dovranno rassegnarsi a spendere anche 500 euro tra andata e ritorno.
Per di più anche i collegamenti con la Penisola non vanno benissimo; per le imminenti vacanze pasquali non si trova un biglietto in partenza da Milano per Cagliari e Alghero.
Per i sardi sembra di vivere la replica della stagione di qualche anno fa con i collegamenti via mare, quando la privatizzazione di Tirrenia portò alla creazione di un "cartello" tra le principali compagnie con conseguente aumento indiscriminato delle tariffe.
La funzione calmieratrice del mercato è già operativa con le norme che regolano la "continuità territoriale", ma qualcuno spera che Alitalia e Meridiana possano entrare anche nel remunerativo ma difficile mercato ora occupato dalle compagnie "a basso costo".
Una eventualità remota, però, e allora ci si deve augurare che sia la mano pubblica (leggi Regione) a cercare la strada per invogliare le compagnie a sbarcare in Sardegna con tariffe che attraggano i turisti; incassato il no di Bruxelles occorre uno sforzo di fantasia per aggirare l'ostacolo.
Non dovrebbe essere così difficile.