Terreni abbandonati in vendita: gli under 41 li possono pagare in 30 anni
Ci sono anche 645 ettari in Sardegna, due mesi di tempo per partecipare all'asta che assegnerà 386 terreni derivanti dalle operazioni fondiarie di IsmeaÈ un giorno importante per chi vuole diventare imprenditore agricolo. Sul sito della Banca delle terre agricole sono state aperte le manifestazioni di interessa per 15mila ettari di terreni fino a tutta Italia.
Due i mesi di tempo (scadenza il 19 aprile) per partecipare all'asta che assegnerà 386 terreni derivanti dalle operazioni fondiarie di Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare).
Un'ottima occasione, soprattutto per i giovani. Chi ha meno di 41 anni potrà pagare il terreno a rate, per un periodo massimo di 30 anni.
La superficie media dei terreni è di 26 ettari, più del triplo della media italiana. Quanto alle tipologie di colture: seminativo (48%), prato o pascolo (22%), bosco (8%), uliveto e agrumeto (5% a testa).
I terreni si trovano in tutta Italia, soprattutto al Sud. Anche in Sardegna, dove ci sono ben 645 ettari all'asta. Regione guida è comunque la Sicilia, con 2.203 ettari, Basilicata 2.139, Umbria 990, Puglia 926, Toscana 760, Emi.lia Romagna 697, Calabria 574, Lazio 422, Veneto 108, Campania 137, Abruzzo 125, Molise 89, Marche 77, Piemonte 64, Lombardia 55, Liguria 14.
(Unioneonline/L)