Programma US: per la Crescita Imprenditoriale, Manageriale e Professionale
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Non poco è stato fatto da L’Unione Sarda nel dare voce e supporto mediatico ad associazioni imprenditoriali e sindacali impegnate nella tutela di chi lavora e produce, a dispetto di quella che chiacchiera. Forse non quanto sarebbe stato necessario e, così, abbiamo deciso di fare qualcosa di più per imprenditori e imprese, a beneficio anche del mondo sindacalmente rappresentato.
Con la finalità di offrire spazio di ascolto nei mezzi del Gruppo – che totalizzano oltre 1,1 milioni di contatti quotidiani certificati – vogliamo, con il Programma US, aiutare imprese e imprenditori sardi a fare meglio ciò che già fanno con impegno e passione, offrendo loro strumenti concreti per ridurre la complessità gestionale e per meglio crescere e prosperare.
È un mondo, quello imprenditoriale, fatto di fatica, rischi, mal di testa ma anche di grande dignità e creatività.
Fare impresa oggi è più difficile di ieri ed è necessario innovare nei prodotti, processi produttivi e sostenibilità; introdurre dosi crescenti di digitalizzazione e intelligenza artificiale; esplorare nuovi mercati e nuovi canali distributivi per rimanere competitivi rispetto ai concorrenti, soprattutto esterni alla Sardegna.
Così, consapevoli che la Formazione Continua sia fondamentale per imprenditori e imprese - perché garantisce un sicuro rendimento per la maggiore crescita aziendale e reddituale che induce - abbiamo messo a punto il Programma US per offrire un percorso semplice ma efficace di formazione per imprenditori e manager, in partnership con le maggiori Istituzioni nazionali – Sda Bocconi, Politecnico di Milano e Università di Cagliari - rendendo possibile l’accesso a servizi formativi di qualità alle piccole e medie aziende sarde, a contenute condizioni economiche e comodità logistica.
Dal 1889 L’Unione Sarda ha favorito la crescita delle imprese con la comunicazione pubblicitaria e intende continuare ad assistere i propri clienti con strumenti aggiuntivi di Formazione, Comunicazione e Servizi, pratici ed efficaci, per supportarli nel percorso di crescita aziendale e imprenditoriale.
Oggi non basta più l’intuito: serve saper elaborare strategie vincenti per la crescita, trasformando lentezza in velocità, rassegnazione in reazione, sfiducia nel futuro in determinazione a costruirselo da sé, quel futuro.
Il Programma US aiuta a mettere a punto la strategia per crescere, avendo chiaro cosa fai, per chi lo fai e come lo fai. Sembra banale ma non lo è affatto. Saper rispondere in modo corretto alle domande su quale prodotto, per quale cliente e con quali strumenti permette di avere un profilo chiaro e riconoscibile nel mercato concorrenziale.
Tutto cambia in fretta: gusti, stili di vita, tecnologie; cambiano i mercati, cambiano i prodotti, cambiano le regole e una strategia efficace bisogna anche saperla raccontare in un Business Plan finanziabile, districandosi tra rating, algoritmi e automatismi impersonali per accedere al credito, mentre un tempo bastava parlare con il direttore di banca, spiegare l’idea e il progetto e, se convincenti, era fatta.
L’innovazione riguarda anche la gestione delle Risorse Umane. Gli imprenditori devono essere consapevoli che i rapporti di forza tra datori di lavoro e lavoratori sono cambiati a favore dei lavoratori, com’è giusto che sia.
Sono gli imprenditori e le imprese a dover assumere una postura diversa dal passato, non essendo più sufficiente la semplice offerta del posto di lavoro. Se non offri percorsi di carriera chiari, formazione,
corrispettivo adeguato a capacità e competenza, partecipazione al progetto di crescita aziendale, nel quale coltivare ambizioni e dare gambe ai loro sogni, i giovani di talento abbandonano te e la Sardegna.
La gestione delle risorse umane è diventato un tema cruciale per le aziende che richiede adeguate competenze e capacità, ottenibili solo con la formazione, non altro.
Il Programma US aiuta a comprendere anche questo.
L’Unione Sarda, sia chiaro, non eroga formazione, non è suo compito, non ne possiede i titoli né intende cambiare mestiere. Per dare risposte ai bisogni delle aziende nostre clienti, attuali e potenziali, abbiamo scelto di affidare questo compito a chi la formazione la fa da sempre con serietà e professionalità: a SDA Bocconi, che porterà in Sardegna la sua "Scuola d’Impresa", rivolta a imprenditori e manager: strategia, controllo di gestione, leadership, processo di delega, passaggio generazionale; al Politecnico di Milano, che offrirà formazione più tecnica e verticale: intelligenza artificiale, e-commerce, agrifood, turismo, artigianato, marketing; all’Università di Cagliari, che terrà seminari su privacy, sicurezza sul lavoro, analisi di mercato e altri temi pratici.
Oltre alla formazione, il secondo elemento necessario è la Comunicazione. Le imprese devono essere facilitate nel comunicare sé stesse, oltre la pubblicità di prodotto. Gli imprenditori possono raccontare chi sono, cosa fanno, come lo fanno, ai loro clienti attuali e a quelli potenziali da conquistare, utilizzando uno spazio mensile sul giornale e sul sito web: un luogo dove comunicare qualità, riconoscimenti, innovazioni, risultati.
Infine, il terzo elemento chiave: i Servizi.
Le imprese hanno bisogno di servizi affidabili, pratici, utili e aggiornati. Essere informati, per esempio, è un vantaggio per la competitività: chi lo è può agire prima e meglio di altri. Un imprenditore - informato su novità legislative, trend di inflazione e tassi di interesse, dazi e aperture di nuovi mercati, scoperte scientifiche ed evoluzione tecnologica - non improvvisa: elabora, corregge, applica e cresce.
L’e-commerce, il nuovo canale distributivo che cresce a due cifre ogni anno, consente di offrire prodotti e servizi a una platea di consumatori enorme: il Mercato Mondo. Si stima che quando il canale on line si sarà stabilizzato circa un terzo dei consumatori mondiali soddisferà i propri bisogni di consumo attraverso l’e-commerce. Può un’azienda non essere presente nel centro commerciale on line più grande del mondo? No, non può, a meno che il suo imprenditore non decida di condannare alla marginalità la propria impresa.
Lo Storytelling è la costruzione di narrazioni coerenti e seriali dedicate a valori e cultura aziendale con le logiche delle serie Tv, integrando canali e formati – giornale, televisione, radio, web - il cui risultato è una Comunicazione Multimediale diretta, on line e off line. Storie di imprenditori, imprese, prodotti e processi produttivi, storie apprezzate da vecchi e nuovi clienti attratti dal percorso esperienziale offerto.
In conclusione, con il Programma US mettiamo a disposizione di imprenditori e imprese sarde ciò di cui hanno bisogno: Formazione di qualità, Comunicazione efficace e Servizi pratici e subito utilizzabili.
Il primo passo verso la crescita ordinata è la decisione di iniziare.
SERGIO ZUNCHEDDU EDITORE