Crisi del Sulcis, a Carbonia il convegno del movimento partite Iva
C'erano anche il segretario regionale del Partito democratico Emanuele Cani e il consigliere regionale della Lega Michele EnnasLa crisi del Sulcis non conosce tregua ma ci sono diverse iniziative in campo da anni che, se rimesse in moto con celerità, potrebbero attenuare lo stato di difficoltà: se ne è parlato oggi in un convegno che il movimento partite Iva del Sulcis Iglesiente ha organizzato nell'oratorio della chiesa di Rosmarino coinvolgendo una sessantina di persone in un dibattito che ha visto la partecipazione anche del segretario regionale del Partito democratico Emanuele Cani e del consigliere regionale della Lega Michele Ennas.
Ciò che entrambi si sono detti disposti a garantire è una interlocuzione con la Regione e con lo Stato affinché possano ad esempio essere riattivati i percorsi per rimettere a bando i fondi residui della fiscalità di vantaggio che diversi anni fa prevedeva un finanziamento complessivo di 124 milioni di euro, gran parte dei quali in effetti già messi a favore delle imprese piccole e medie.
Ma restano tuttavia finanziamenti non utilizzati (si ritiene probabilmente circa 20, se non 30 milioni di euro) e che vengono considerati la priorità affinché l'economia del territorio possa tornare a vivere. Fondi che naturalmente erano previsti nel complesso pacchetto di interventi denominato Piano Sulcis.