Aerei: migliora l’offerta in vista della stagione estiva in Sardegna
Secondo lo studio di Cna, nel 2020 si è registrato un crollo nei flussi del 63% rispetto al 2019
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
In vista della stagione turistica 2021, la Sardegna vede migliorare la propria offerta sul mercato dal punto di vista del trasporto aereo, proposte che si avvicinano a quelle di altri competitor come Croazia e Baleari se considerati il numero di voli, i costi di viaggio, e il numero dei collegamenti diretti.
È questo il risultato della simulazione di booking effettuata da Cna Sardegna che confronta, come ogni anno, numero di collegamenti, prezzi e accessibilità delle principali destinazioni vacanziere del Mediterraneo per definire le condizioni dell'offerta aeroportuale sarda.
"Il successo dei piani vaccinali e l'introduzione del green pass europeo aprono scenari di rinnovata fiducia in vista della stagione turistica ormai alle porte - dicono Pierpaolo Piras e Francesco Porcu, rispettivamente presidente e segretario regionale della Cna Sardegna - L'auspicio è che la propensione al viaggio dei turisti europei, componente fondamentale per il rilancio dell'intero settore possa avvicinarsi rapidamente ai livelli pre-pandemici così da assicurare la buona riuscita di una stagione che si apre all'insegna dell'ottimismo".
Nel mese di aprile, gli scali dell’Isola hanno visto transitare circa 106mila passeggeri (contro i poco più di 4.500 di aprile 2020), mentre il 2020 è stato un anno disastroso: nei tre aeroporti il flusso di passeggeri era stato di soli 3,3 milioni, il 63% in meno rispetto al periodo pre-pandemia. I viaggiatori internazionali si erano ridotti del -79%.
Secondo la stima di Cna, chi vorrà raggiungere la Sardegna da Inghilterra, Francia o Germania nella settimana di Ferragosto potrà scegliere tra 6.594 combinazioni andata e ritorno, contro le 7.875 disponibili nel 2019 e le appena 5.000 dell'estate 2020 (le Baleari possono contare su 7.320 combinazioni, appena 725 in più).
Il costo medio di un viaggio in Sardegna (andata e ritorno per una famiglia tipo di quattro persone) è di 641 euro (contro i 935 euro dell'anno pre-pandemico).
(Unioneonline/s.s.)