Padre Maccalli, era un blitz mirato: "Otto uomini giunti in moto dal Burkina Faso"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Otto persone in moto venute dal Burkina Faso. Questo l'identikit dei rapitori del sacerdote italiano Pier Luigi Maccalli, stando a quanto affermato dal ministro portavoce del governo del Niger Zakaria Abdourahamane.
Le forze di sicurezza, ha precisato il ministro, "stanno setacciando la zona per trovare il missionario".
"Un attacco rapido e mirato, ben pianificato: i rapitori conoscevano i movimenti di padre Pierluigi e avevano già scelto lui come vittima", spiega padre Mauro Armanino, missionario della Sma (Società Missioni Africane) in Niger.
"Ieri sera - aggiunge - John (confratello indiano che vive nella stessa missione di padre Maccalli, ndr) è giunto visibilmente traumatizzato qui nella nostra casa regionale a Niamey: si trovava in una piccola abitazione a pochi metri da quella di padre Pierluigi e ha raccontato che i rapitori hanno semplicemente bussato alla porta, sequestrato il sacerdote e poi sono andati via sparando dei colpi in aria".
Padre Maccalli era rientrato sabato scorso da un periodo di riposo in Italia.
Secondo padre Armanino, tra i vari motivi del sequestro - oltre a una probabile richiesta di riscatto che ancora non è arrivata - c'è l'intento di spaventare le comunità cristiane in una delle pochissime aree del Niger in cui il cristianesimo è la fede di maggioranza. E a corroborare l'ipotesi c'è il fatto che un altro gruppetto di rapitori ha colpito poco dopo un'abitazione delle suore Francescane di Maria: loro sono riuscite a salvarsi, chi fuggendo, chi nascondendosi in casa.
"E proprio loro - spiega padre Armanino - hanno fornito informazioni importanti sui rapitori che mentre saccheggiavano la loro abitazione parlavano nella lingua dell'etnia peul", nome con cui in Niger vengono chiamati i fulani.
E molto probabilmente il missionario italiano è nelle loro mani: i fulani sono pastori islamisti dell'Africa Occidentale che hanno fatto migliaia di vittime in Nigeria, dove si sono resi protagonisti di numerosi attacchi contro i cristiani e - lo scorso aprile - dell'uccisione di due sacerdoti.
Secondo le autorità nigerine i rapitori non sono ancora riusciti a portare l'ostaggio in Burkina Faso, perché la frontiera è molto controllata. Ma il timore, spiega padre Armanino, è che riescano a raggiungere il Mali, dove hanno importanti appoggi.
"Quella che ha rapito Pierluigi è una piccola cellula, ma se riuscissero ad arrivare in Mali la situazione si aggraverebbe per il nostro confratello".
Il timore è che il rapimento possa protrarsi a lungo, come quello della religiosa colombiana Gloria Cecilia Narvaez Argoti, sequestrata a febbraio 2017 in Mali dai fulani e ancora oggi prigioniera.
Ansia anche alla Casa di Genova della Società Missioni Africane: "Maccalli faceva parte della nostra sezione. era in Niger da otto anni", spiega a L'Unione Sarda il responsabile, padre Luigino Frattin. "La Farnesina sta facendo il possibile, ci affidiamo agli inquirenti e manteniamo un basso profilo per non compromettere le indagini".
(Unioneonline/L)