unione europea

L'aula del Parlamento europeo (archivio L'Unione Sarda)
L'aula del Parlamento europeo (archivio L'Unione Sarda)
bruxelles

Riarmo Ue, passa la risoluzione: ecco come hanno votato i partiti italiani

Il Pd si spacca. Voto favorevole di FdI e Forza Italia. Lega e M5S contrari
Ursula Von der Leyen (Ansa-Epa)
Ursula Von der Leyen (Ansa-Epa)
bruxelles

Riarmo Ue, sì dell’Eurocamera. Mosca: «Von der Leyen come il Fuhrer»

Il via libera con 419 voti a favore, 204 contrari e 46 astenuti
A sinistra il vicepremier leghista Matteo Salvini, a destra Emmanuel Macron (Ansa)
A sinistra il vicepremier leghista Matteo Salvini, a destra Emmanuel Macron (Ansa)
il conflitto

Salvini attacca Macron: «Con lui sull’orlo della guerra». Tajani difende Rearm Eu

Il leghista dice no al debito per le armi. Leader FI: «È per la nostra sicurezza»
epa11942147 Russian President Vladimir Putin attends an annual extended meeting of the Interior Ministry Board in Moscow, Russia, 05 March 2025. Vladimir Putin instructed law enforcement agencies to strengthen their work on anti-terrorist protection of social and transport infrastructure facilities. EPA/ARTYOM GEODAKYAN / SPUTNIK / KREMLIN / POOL MANDATORY CREDIT
epa11942147 Russian President Vladimir Putin attends an annual extended meeting of the Interior Ministry Board in Moscow, Russia, 05 March 2025. Vladimir Putin instructed law enforcement agencies to strengthen their work on anti-terrorist protection of social and transport infrastructure facilities. EPA/ARTYOM GEODAKYAN / SPUTNIK / KREMLIN / POOL MANDATORY CREDIT
russia

Mosca «preoccupata» dal piano di riarmo Ue: «È contro di noi, risponderemo»

Il portavoce del Cremlino annuncia «contromisure appropriate per tutelare la nostra sicurezza»
Ursula von der Leyen (Ansa)
Ursula von der Leyen (Ansa)
l’investimento

Von der Leyen annuncia il piano di riarmo europeo: «800 miliardi per la difesa, viviamo in tempi pericolosi»

La presidente della Commissione Ue: «La nostra sicurezza è minacciata in modo serio, la questione ora è se saremo in grado di reagire con la rapidità necessaria»
accadde oggi

Il Trattato di Maastricht: la nascita dell’Unione Europea

Firmato il 7 febbraio 1992, fu un passo decisivo verso l’integrazione
Raffaele Fitto (Ansa-Epa)
Raffaele Fitto (Ansa-Epa)
la nomina

Fitto, via libera alla vicepresidenza della Commissione Ue

Ok del Parlamento, avrà la delega alla Coesione. Meloni: «Vittoria di tutti gli italiani»
bruxelles

Vannacci silurato dal gruppo Ue dei “Patrioti”: non è più il vicepresidente

Lo ha annunciato il capodelegazione dei lepenisti Jean Paul Garraud