nobel per la medicina

Il biologo svedese Svante Pääbo, Nobel per la Medicina (foto Ansa)
Il biologo svedese Svante Pääbo, Nobel per la Medicina (foto Ansa)
Il premio

Il Nobel per la Medicina a Svante Pääbo, “archeologo” dell’evoluzione umana

Il biologo svedese ha sequenziato il genoma dell’uomo di Neanderthal riuscendo così a costruire un vero e proprio albero genealogico dei nostri antenati
(foto @NobelPrize)
(foto @NobelPrize)
Stoccolma

Il Nobel per la Medicina a David Julius e Ardem Patapoutian, scopritori dei recettori della temperatura

“La nostra capacità di percepire calore e freddo è fondamentale per la sopravvivenza ed è alla base della nostra interazione con il mondo che ci circonda”

Cultura

Il Nobel per la medicina ai padri dell'"orologio biologico"

Il Premio Nobel per la medicina e la fisiologia è andato agli studiosi americani Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young per le loro scoperte sul meccanismo molecolare che controlla l'orologio biologico interno a piante e animali, il cosiddetto ritmo circadiano. "Le loro scoperte - si legge nella motivazione - spiegano come piante, animali e umani adattano il loro ritmo biologico in modo da sincronizzarlo con la rivoluzione terrestre". (Redazione Online/F)
il monito
Gianfranco Scalas
Gianfranco Scalas

Fortza Paris, il simbolo è della vedova di Gianfranco Scalas

La moglie Denise ne rivendica il rispetto
#l'emergenza

Ondate di maltempo in Sardegna, Coldiretti: «Aziende in ginocchio, subito risorse»

Le campagne del Cagliaritano alle prese con i danni dati dalle piogge torrenziali e dalla grandine. Strutture e colture devastate