ben hur

Il 18 novembre del 1959 rappresenta una data fondamentale nella storia del cinema: esce il fortunatissimo colossal storico "Ben-Hur". L'anteprima mondiale della pellicola, diretta dal regista Lew Wallace, va in scena al Loews Theater di New York. È il terzo film - dopo quelli girati nel 1907 e nel 1925 - a ispirarsi all'omonimo romanzo del generale Lew Wallace del 1880, che racconta la storia del principe ebreo Giuda Ben-Hur (interpretato da Charlton Heston) e della sua vendetta nei confronti del suo ex amico Messala (la sua parte viene affidata a Stephen Boyd).  Per realizzarlo viene messo a disposizione il budget più alto mai visto, pari a 15,175 milioni di dollari. La pre-produzione viene eseguita in Italia, negli studi romani di Cinecittà. Resta nell'immaginario collettivo la monumentale scena della corsa delle bighe. Il film viene anche presentato fuori concorso al Festival di Cannes 1960. È tra le pellicole che ha ricevuto più premi nella storia cinema, con 11 Oscar. Un record raggiunto 38 anni dopo da "Titanic" di James Cameron e poi, nel 2003, da "Il Signore degli anelli - Il ritorno del Re" di Peter Jackson. (Unioneonline/F)
Il 18 novembre del 1959 rappresenta una data fondamentale nella storia del cinema: esce il fortunatissimo colossal storico "Ben-Hur". L'anteprima mondiale della pellicola, diretta dal regista Lew Wallace, va in scena al Loews Theater di New York. È il terzo film - dopo quelli girati nel 1907 e nel 1925 - a ispirarsi all'omonimo romanzo del generale Lew Wallace del 1880, che racconta la storia del principe ebreo Giuda Ben-Hur (interpretato da Charlton Heston) e della sua vendetta nei confronti del suo ex amico Messala (la sua parte viene affidata a Stephen Boyd).  Per realizzarlo viene messo a disposizione il budget più alto mai visto, pari a 15,175 milioni di dollari. La pre-produzione viene eseguita in Italia, negli studi romani di Cinecittà. Resta nell'immaginario collettivo la monumentale scena della corsa delle bighe. Il film viene anche presentato fuori concorso al Festival di Cannes 1960. È tra le pellicole che ha ricevuto più premi nella storia cinema, con 11 Oscar. Un record raggiunto 38 anni dopo da "Titanic" di James Cameron e poi, nel 2003, da "Il Signore degli anelli - Il ritorno del Re" di Peter Jackson. (Unioneonline/F)
Cronaca Italia

#AccaddeOggi, 18 novembre 1959: l'anteprima mondiale di "Ben Hur"

Il film conquista 11 Oscar, un record eguagliato solo da "Titanic" e "Il Signore degli anelli - Il ritorno del Re"

i dati

Vacanze in barca nell'Isola, boom di turisti stranieri

Previsto un incremento del 25% dagli Stati Uniti e del 15% dal Medio Oriente
#consumatori
L'Antitrust contro Enel Energia
L'Antitrust contro Enel Energia

Pratiche scorrette di Enel Energia, l’Antitrust: ristori per oltre 5 milioni a 40mila clienti

Comunicazioni non idonee a far conoscere all’utenza eventuali aumenti. Il provvedimento non soddisfa l’Unc: «Manca la sanzione, ne escono quasi vincitori»