Nuovo accordo di collaborazione tra Comune di Castelsardo e l’Agenzia regionale Forestas. L’attrattività turistica passa anche dalla cura e dal mantenimento di sentieri comunali naturalistici che permettano appunto ai visitatori di godere a pieno del paesaggio del retroterra castellanese. Per questo la città di Castelsardo ha rafforzato la sua collaborazione con l’agenzia regionale Forestas, mettendo a disposizione del personale  numerose attrezzature e mezzi del municipio.

Attraverso un contratto di comodato d’uso gratuito sono stati messi a disposizione dei forestali un automezzo, alcuni decespugliatori, motoseghe.

«Una nuova collaborazione che riparte dal 31 ottobre - spiega l’assessore all’ambiente Christian Speziga esponente della giunta guidata da Maria Lucia Tirotto  - giorno in cui il personale dell’agenzia regionale ha iniziato la manutenzione ordinaria negli Spalti Manganella, altri  interventi curati da Forestas il ripristino dei sentieri e la manutenzione ordinaria di altri».

Gli interventi sono finalizzati alla creazione di una rete di percorsi, da inserire nel catasto della rete escursionistica della Sardegna (RES) collegando i centri dell’Anglona di  Castelsardo con Tergu, Valledoria, Sedini e Nulvi, aumentando così il livello di fruibilità verso le evidenze archeologiche e i siti di valore naturalistico e paesaggistico presenti lungo i camminamenti e gli attrattori ambientali e culturali,tenendo in considerazione la connessione tra l’ambito costiero castellanese ed il resto del territorio anglonese.

«Il risultato atteso è un aumento del flusso di turismo attivo e sostenibile a bassissimo impatto ambientale e la tutela della bellezza dei luoghi: con la creazione di percorsi di trekking e percorsi per mountain bike. Doveroso rivolgere un ringraziamento – aggiunge l’assessore Speziga – ai funzionari dell’Agenzia Forestas nelle persone di Pier Luigi Piras, Alessandro Depperu  direttore del servizio territoriale di Sassari, il capo cantiere Pier Franco Nurra e Domingo Dettori, archeologo di Santa Maria Coghinas, così come un ringraziamento sincero va a tutti gli operai forestali del cantiere forestale di Castelsardo».

© Riproduzione riservata