Ecco i segreti per un intestino sano
Pietro Senette spiega alcuni metodi per evitare questo disturbo molto comunePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La stitichezza è un disturbo comune che interessa milioni di persone in tutto il mondo. Sebbene possa essere causata da una varietà di fattori, tra cui stress, mancanza di esercizio fisico e condizioni mediche specifiche, l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella sua prevenzione e gestione.
Nel dettaglio, le fibre alimentari sono il principale alleato nella lotta contro la stitichezza. Le fibre insolubili, presenti principalmente in alimenti come i cereali integrali e le verdure aiutano a “spingere” il cibo attraverso il tratto intestinale, aumentando il volume delle feci e stimolando la peristalsi, cioè il movimento ritmico che spinge il contenuto intestinale.
Le fibre solubili, invece, provenienti dai legumi, dalle mele e dagli agrumi, solo per citarne alcuni, si dissolvono nell'acqua e formano una sostanza gelatinosa che può favorire l'assorbimento dei nutrienti e migliorare la consistenza delle feci.
Occorre però ricordare di idratarsi al meglio, infatti le fibre per svolgere correttamente la loro funzione necessitano di acqua.