Un anno dal referendum per l'indipendenza catalana: scontri a Barcellona
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Barcellona ancora sotto assedio nel giorno del primo anniversario dal referendum non autorizzato per l'indipendenza della Catalogna.
Centinaia di manifestanti secessionisti hanno bloccato le strade principali e una linea ferroviaria dell'alta velocità a Girona, a nord di Barcellona, così come l'autostrada AP-7 che porta al confine francese.
A un anno dal primo ottobre 2017, la Spagna è ancora in una pesante crisi politica: Mariano Rajoy, sfiduciato dal governo, ha lasciato la carica di primo ministro al socialista Pedro Sanchez. Tre candidati separatisti sono in carcere e altri cinque in autoesilio, tra cui Puigdemont in Belgio.
Nel giorno del referendum, l'affluenza fu del 43%, di cui il 90% si espresse a favore del divorzio da Madrid. Ma Rajoy non riconobbe il voto e il re Filippo VI condannò il tentativo, sostenendo le autorità nazionali per "garantire l'ordine costituzionale".
Eppure le istanze secessioniste, da allora, non si sono spente: solo una ventina di giorni fa, l'11 settembre, circa un milione di persone ha marciato a Barcellona a sostegno dell'indipendenza, nel "giorno nazionale" catalano, dimostrando che la fazione separatista è ancora capace di scossoni.
(Unioneonline/D)
LA "DIADA":