Chiamati ieri e oggi alle prime elezioni legislative dopo la strage di Utoya di due anni fa, i norvegesi, com'era ampiamente previsto da tutti i sondaggi, hanno scalzato dal potere il progressista Jens Stoltenberg che li aveva guidati per otto anni, incoronando la coalizione di destra condotta da Erna Solber, che in tarda serata ha parlato di "vittoria storica" e che si appresta a fare un governo in coalizione anche con il partito populista anti-immigrati.

A tarda notte, con oltre la metà dei voti scrutinati, le proiezioni ufficiali assegnano alla coalizione di quattro partiti di destra - fra cui il populista Partito del Progresso, i Democratici cristiani e i liberali - guidati dal Partito Conservatore della Solberg prendono 99 seggi sui 169 totali (la maggioranza assoluta è di 85), mentre ne vanno 69 alla coalizione di centrosinistra di Stoltenberg, che ha riconosciuto la sconfitta e annunciato le dimissioni, previste in ottobre.

La piccola ma ricchissima monarchia costituzionale ai confini dell'impero Ue, si è divincolata in un batter d'occhio dalla tutela che per otto anni Stoltenberg aveva esercitato con l'appoggio del Partito socialista di sinistra e dei centristi e ha consegnato il Paese a un governo che, con ogni probabilità, vedrà l'attiva partecipazione di quello che in passato fu proprio il partito dell'estremista stragista di destra Anders Breivik, il Partito del Progresso, populista e anti immigrazione.

Mercoledì il computo esatto dei seggi dirà quale peso avranno partiti e coalizioni nel nuovo parlamento (Stortinget) ma da subito appare chiaro che i circa quattro milioni i elettori non sono riusciti a perdonare al governo Stoltenberg la mancata risoluzione di alcuni dei problemi che sono considerati prioritari per il Paese. sanità, immigrazione, pensioni, istruzione, regime fiscale. In breve, lo stato sociale, che nell'immaginario europeo si considera pienamente dispiegato proprio in Paesi come la Norvegia, è stato invece percepito come non risolto, soprattutto se confrontato alle immense ricchezze petrolifere che vi sarebbero dovute essere investite.

La domanda ricorrente di ogni norvegese negli ultimi anni è stata infatti: "E dopo il petrolio?". Anche se non passa giorno senza che lo Stato il (l'azienda petrolifera nazionale) annunci nuove scoperte di giacimenti, o non si infiammi il dibattito sulla necessità di nuove prospezioni e perforazioni, magari in paradisi naturalistici come le isole Lofoten. Questo Paese così vicino all'Artico e così lontano dall'Europa avendo scelto di non entrare nella Ue né tantomeno di adottare l'euro, è percepito dai suoi abitanti come troppo legato al petrolio, anche in considerazione del fatto che possiede il primo fondo sovrano al mondo legato al settore energetico con oltre 750 miliardi di euro in azioni estere, immobiliare e bond. Alla vigilia del voto i commentatori dei giornali norvegesi hanno tutti messo in evidenza che la vittoria della destra non va ricercata negli errori di Stoltenberg, ma nella voglia di cambiamento dell'elettorato, in una sorta di "noia collettiva", inconsapevole della prosperità in cui vive la Norvegia, senza debito pubblico, con tassi di crescita (2,5% nel 2013), di disoccupazione (meno del 3,3%) e di inflazione (all'1%) impensabili nell'area euro.

Le prospettive economiche hanno subito qualche lieve flessione, anche per chi si trova alla periferia della crisi, e l'immigrazione ha conosciuto incrementi significativi (solo l'anno scorso 70mila ingressi in più di cui 25 mila non europei). Ma per l'entourage di Stoltenberg, questi dati non avrebbero dovuto pesare così sull'elettorato. La vicenda delle stragi di Oslo e Utoya poi, pur avendo infranto il sogno di intangibilità del Paese, non sembrano avere influito più di tanto sul voto; una trentina di sopravvissuti alla furia di Breivik si sono candidati ma, stando alle previsioni, non dovrebbero farcela in più di tre. Da stasera, chiuso il ciclo progressista, lo scenario più probabile è, secondo i commentatori, quello di un governo di minoranza di Conservatori e Partito del progresso con l'appoggio esterno dei due partiti minori. Nel quale proprio i populisti di destra della signora Siv Jensen potrebbero dettare agenda e provvedimenti, dopo che a Stoltenberg – che chiedeva altri quattro anni di fiducia – il Paese ha voltato le spalle.
© Riproduzione riservata