Draghi a Barcellona: “Fine della pandemia ancora lontana, rischi dalle nuove varianti”
“Ingiusta eticamente e anche molto pericolosa la mancata vaccinazione dei Paesi poveri”
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Le prospettive, pur “complessivamente favorevoli”, nascondono “alcuni rischi significativi”.
Lo ha detto il presidente del Consiglio Mario Draghi a Barcellona, intervenendo al Cercle d’Economia.
"Benché la situazione pandemica sembri sempre più sotto controllo, siamo ancora lontani dalla fine”, ha osservato il premier.
Che poi ha rilanciato quello che ormai è diventato un suo mantra, vaccinare tutto il mondo. “Gli sforzi vaccinali finora si sono concentrati nel mondo ricco, solo lo 0,3% delle dosi è andato ai Paesi a basso reddito, mentre i più ricchi hanno distribuito l’85%”.
Una differenza “non solo ingiusta eticamente, ma anche molto pericolosa”, perché “finché il virus continuerà a circolare liberamente, ci sarà sempre il rischio di nuove varianti, ne basta una resistente ai nostri vaccini per compromettere le campagne”.
Ha ricordato il duro colpo inferto dalla pandemia Draghi: “Hanno perso la vita almeno 3,8 milioni di persone, Italia e Spagna sono tra i Paesi più colpiti con oltre 200mila decessi”, senza tralasciare "l’incertezze ha prodotto e le misure di contenimento che hanno inciso pesantemente sull’economia”.
"Il prodotto interno lordo dell'Unione Europea è calato di 6,1%, la maggiore contrazione mai registrata. La riduzione più forte è stata registrata in Italia e in Spagna, dove il PIL è calato rispettivamente dell'8,9% e del 10,8%", ha osservato il presidente del Consiglio.
Ma ora qualcosa sta cambiando: “Gli sforzi vaccinali ci hanno permesso di riaprire e c’è un ritorno alla crescita. Secondo le previsioni della Commissione europea, quest’anno il prodotto interno lordo della Ue crescerà del 4,2%. In Italia e in Spagna si prevede un aumento rispettivamente del 4,2% e 5,9%. E queste previsioni potrebbero essere riviste al rialzo, con il ritorno della fiducia fra le imprese e le famiglie".
(Unioneonline/L)
IL VIDEO: