Ha 29 anni, è romana e lavora nel reparto malattie infettive dello Spallanzani, ma in questi mesi di emergernza Covid ha anche curato al loro domicilio molti anziani. Si chiama Claudia Alivernini la prima infermiera che sarà vaccinata all'Istituto Nazionale di Malattie Infettiva Lazzaro Spallanzani, in occasione del V-Day il 27 dicembre.

Claudia Aliverani è laureata in scienze infermieristiche alla Facoltà de "La Sapienza" di Roma e lavora come infermiera all'Istituto Spallanzani in un reparto di malattie infettive. Ha dato anche la disponibilità per lavorare nelle unità mobili Uscar e questo l'ha portata, oltre all'esperienza in reparto, anche ai domicili delle persone anziane che avevano bisogno. Nonostante l'intensa attività lavorativa in reparto e nelle Uscar sta proseguendo il suo percorso formativo in un master in infermieristica forense. È la più giovane e la prima nel Lazio che si sottoporrà alla vaccinazione.

Nel frattempo Pfizer rassicura: "Abbiamo lavorato nei mesi scorsi in collaborazione con tutte le autorità per rilasciare il vaccino a tutte le regioni. Tutto è pronto per la distribuzione". Ad affermarlo Paivi Kerkola, Country Manager di Pfizer in Italia, nel corso di una conferenza stampa.

Le prime 9500 dosi "simboliche" per l'Italia arriveranno il 26 dicembre, ha ricordato Kerkola, e partiranno dallo stabilimento Pfizer in Belgio. "La ricerca di un vaccino durante una pandemia ha richiesto uno sforzo enorme di collaborazione con tutti, compresi regolatori e policy makers - ha aggiunto -. Il successo è stato possibile anche grazie alla collaborazione di tutti gli attori in gioco".

Il vaccino, ha spiegato Valentina Marino, direttore medico di Pfizer Italia, è stato approvato per i maggiori di 16 anni, ma sono in corso test per le fasce d'età più basse. Nonostante la tecnologia utilizzata sia nuova, ha sottolineato l'esperta, non ci sono rischi di eventuali modifiche del Dna.

"L'Rna messaggero per sua natura non è capace di integrarsi con il Dna umano, e non entra neanche in contatto con il Dna. Entra nella cellula, trasmette il messaggio' e poi scompare".

(Unioneonline/v.l.)
© Riproduzione riservata