Reddito di inclusione, arriva il via libera definitivo
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il consiglio dei ministri ha dato il via libera definitivo al reddito di inclusione.
Lo ha annunciato su Twitter il ministro dell'Agricoltura Maurizio Martina: "Ora avanti a rafforzarlo sempre più", ha aggiunto. "Un aiuto alle famiglie più deboli", gli ha fatto eco il premier Paolo Gentiloni.
Nella riunione che si è tenuta in mattinata a Palazzo Chigi l'esecutivo aveva come ordine del giorno l'esame definitivo del decreto per l'introduzione di una misura nazionale di contrasto alla povertà.
Il provvedimento, che si rivolge a una platea di 400mila famiglie e circa 1,8 milioni di persone, entrerà in vigore da gennaio 2018. Ecco cosa prevede.
Si tratta di un aiuto che può arrivare, per i nuclei familiari con almeno 5 componenti, a un massimo di 485 euro al mese.
I single invece, secondo alcuni calcoli, non arriverebbero a ottenere più di 190 euro al mese.
I beneficiari del reddito di inclusione possono svolgere attività lavorative, ma non possono godere contemporaneamente di altri ammortizzatori sociali come la Naspi, l'indennità di disoccupazione.
Viene data priorità a nuclei familiari con minori o disabili, donne in stato di gravidanza e disoccupati con almeno 55 anni di età.
Ma bisogna rientrare nei requisiti economici: ossia un indice Isee non superiore a 6mila euro e un patrimonio immobiliare (eccetto la casa in cui si abita) inferiore ai 20mila euro.
(Redazione Online/L)