Mafia a Ostia, confiscati beni per oltre 18 milioni al clan Fasciani
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La Guardia di finanza di Roma ha confiscato beni per un valore di oltre 18 milioni di euro a due esponenti del clan Fasciani.
Il decreto di confisca è stato emesso dal Tribunale, Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia capitolina.
Le indagini sono state avviate in seguito alle operazioni di polizia "Nuova alba" e "Tramonto", rispettivamente del 2013 e del 2014, che avevano permesso di documentare le attività illecite dei Fasciani a Ostia, identificando i presunti capi dell'organizzazione mafiosa, i fratelli Carmine e Terenzio, destinatari del provvedimento.
Dall'inchiesta è emerso "come i due fratelli avessero accumulato, nel tempo, un ingentissimo compendio mobiliare e immobiliare, in parte intestato ai loro familiari, in misura assolutamente sproporzionata rispetto ai redditi lecitamente percepiti. È venuto alla luce, in particolare, un tenore di vita del tutto incoerente rispetto alle capacità reddituali".
Il clan "inquinava l'economia legale del litorale", sfruttando diversi prestanome che erano stati messi a capo di numerose società operanti nel settore della ristorazione, della panificazione, della gestione di stabilimenti balneari e del divertimento notturno.
Oggetto della confisca un patrimonio aziendale e beni di 8 società e un bar, 12 immobili e un terreno ubicati a Roma e in provincia de L'Aquila e conti bancari, postali, assicurativi e azioni.
(Unioneonline/F)