I nuovi "colori" delle Regionicon l'Rt nazionale a quota 0,98
Poche novità a partire dal prossimo martedì, la Sardegna resta arancioneDa martedì prossimo ci saranno poche novità per quanto riguarda i "colori" delle Regioni: due cambieranno, così come una Provincia. Si tratta di Veneto, Marche e provincia di Trento, che diventano arancioni. Nove, secondo i dati della cabina di regia, hanno per questa settimana uno scenario di tipo rosso quindi resta l'attesa per il passaggio alla zona arancione. Da disposizioni del governo, infatti, devono presentare numeri da arancione per due monitoraggi consecutivi prima di essere classificate con quel colore ma vale solo se il rosso è dovuto all'Rt o al rischio. Se si tratta invece della valutazione dell'incidenza, ossia di casi per 100mila abitanti che devono essere più di 250, può bastare una settimana di zona con più restrizioni.
L'indice Rt nazionale per ora continua a scendere e arriva a 0,98, con l'incidenza a 232.
Confermato il rosso per Valle d'Aosta (380), Piemonte (337), Friuli Venezia Giulia (331), Puglia (318), Emilia-Romagna (297), Lombardia (268), Toscana (260). Due Regioni rimangono nella zona con più restrizioni almeno per altre due settimane a causa dell'Rt superiore a 1,25 questa settimana o la scorsa. Si tratta di Calabria e Campania (anche la Valle d'Aosta supera questo limite). A parte queste 9 Regioni, tutte le altre sono arancioni, Sardegna compresa.
L'Isola infatti non cambia il suo scenario a causa dei numeri negativi e un'impennata dell'indice di trasmissibilità che, secondo la bozza dell'Istituto superiore di sanità per la cabina di regia, sale dall'1.03 della settimana precedente all'1.18. L'Isola rientra tra le 11 regioni con Rt sopra l'1: pesano i comuni in zona rossa e il balzo dei contagi negli ultimi 14 giorni dell'84,2%.
In termini assoluti, come evidenzia l'Iss nelle sua tabelle, nel periodo 22-28 marzo il numero dei contagi settimanali da Covid passa a 1198 (794 nel periodo precedente) e fa salire a 74,8 l'indice per 100mila abitanti (49,6 la settimana prima).
Ecco di seguito la tabella con gli Rt delle Regioni.
Abruzzo 0.81
Basilicata 1.15
Calabria 1.33
Campania 1.33
Emilia-Romagna 0.83
Friuli Venezia Giulia 0.98
Lazio 0.98
Liguria 1.02
Lombardia 0.89
Marche 1.04
Molise 1
Piemonte 0.96
Provincia autonoma di Bolzano 0.8
Provincia autonoma di Trento 0.83
Puglia 1.09
Sardegna 1.18
Sicilia 1.08
Toscana 1.08
Umbria 0.83
Valle d'Aosta 1.52
Veneto 1.12
(Unioneonline/s.s.)