Donne vittime di violenza e stalking, un convegno a Milano
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La violenza sulle donne, un tema purtroppo sempre attuale. Se ne parla a Milano in un convegno alla Biblioteca Vigentina.
***
Il 23 ottobre, dalle 17.00 alle 19.30, presso la Biblioteca Vigentina in Corso di Porta Vigentina 15, Milano, avrà luogo il convegno "Donne e Violenza – Come riconoscerla e combatterla". Interverranno: Diana De Marchi, Luciano Garofano, Nicodemo Gentile, Alessandra Zabotto, Maria Furfaro. L’evento sarà moderato da Mariella Maioli.
La violenza contro le donne è un fenomeno sociale in preoccupante ascesa. Tante sono le donne che hanno subito minacce, che sono state strattonate, spintonate, prese a calci, pugni e schiaffi dall’uomo che diceva di amarle.
Ci sono poi donne vittime di tentato strangolamento o minacciate da armi, altre ancora molestate fisicamente o vittime di stupro o tentato stupro.
Secondo i dai Istat, sono circa 6 milioni e 788mila quelle che hanno subito una qualche forma di violenza fisica o sessuale nel corso della propria vita, il 31,5% delle donne di un’età compresa tra i 16 e i 70 anni: il 20,2% ha subito violenza fisica, il 21% è stata vittima di violenza sessuale, il 5,4% ha subito stupri.
Le straniere vittime di violenza fisica sono il 25,7%, contro il 19,6% delle italiane, per quanto riguarda la violenza sessuale, invece, sono il 21,5% contro il 16,2%.
La cronaca odierna riporta continuamente in prima pagina storie in cui il partner o l’ex commettono gravi violenze ai danni della persona con la quale hanno condiviso una parte importante della propria vita. Sogni infranti, ultimi appuntamenti che si trasformano in vere e proprie esecuzioni. Un amore che si dissolve lentamente con la violenza inaudita di un partner violento, e una vittima che subisce un amore idealizzato che spesso si alimenta con la pia illusione che tutto possa cambiare da un giorno all’altro.
Secondo l’Istat, il 62,7% delle donne è vittima di stupri da parte del partner attuale, il 76,8% sono invece compiuti da sconosciuti. Oltre alla violenza fisica, le donne sono spesso vittime di violenza psicologica ed economica, ossia limitazioni nell’accesso alle proprie disponibilità economiche mediante atteggiamenti di controllo, umiliazione, intimidazione e coercizione.
Un’altra forma di violenza è senza ombra di dubbio lo stalking. Secondo quanto riportato dall’Istat, si stima che il 21,5% delle donne di un’età compresa tra i 16 e i 70 anni è stata vittima di un ex partner. Molte subiscono stalking da ex partner, compagni di scuola, parenti, conoscenti, amici, sconosciuti, colleghi di lavoro. Molte di loro non si rivolgono alle autorità preposte come forze dell’ordine, avvocati, centri antiviolenza. Soltanto il 48,3% delle donne che si è rivolto alle istituzioni ha poi querelato lo stalker. Secondo quanto riportato dall’Istat, una su due vittime afferma di non averlo fatto perché avrebbe dovuto gestire la situazione da sola.
Angelo Barraco