Operazione antidroga dei carabinieri all'alba di oggi tra Cagliari e diversi comuni dell'hinterland.

I militari del comando provinciale hanno eseguito undici ordinanze di custodia cautelare (sette in carcere e quattro ai domiciliari) sgominando una presunta banda di trafficanti di droga capace di importare nell'Isola centinaia di chili di stupefacente all'anno, che arrivava principalmente dalla Spagna e dal Marocco.

Tra i destinatari delle ordinanze, firmate dal Gip Giampaolo Casula, anche Albino Portoghese, già sfuggito in passato alla cattura per un'altra inchiesta. Portoghese è stato sorpreso nella sua abitazione nel rione di San Bartolomeo.

Due indagati sono invece sfuggiti alla cattura in quanto si trovano all'estero e al momento sono ricercati. Uno di loro, Daniele Armante, 35 anni, originario di Casandrino, è stato però fermato poco prima di mezzogiorno a Barcellona, in Spagna, da dove gestiva uno dei canali di approvvigionamento della banda.

In un anno e mezzo di indagini, attraverso intercettazioni e sequestri, gli investigatori avrebbero documentato l'arrivo in Sardegna di circa 600 chili di droga tra hascisc, cocaina e marijuana.

Nelle perquisizioni sono state sequestrate due pistole, quasi 5000 euro in contanti, buoni fruttiferi e sistemi informatici per contrastare le intercettazioni.

Oltre a Portoghese (46 anni di Sant'Elia) e Armante, sono finiti in cella Marco Cadeddu (35 di Selargius), Stefano Corda (28 di Pirri), Luca Mascia (44 di Quartucciu), Roberto Brughitta (33 di Quartu, già in carcere), Enrico Uda (43 di Quartucciu).

Arresti domiciliari per Maria Caterina Gessa (51 di Sant'Elia, moglie di Portoghese), Federico Marcia (29 di Selargius), Maurizio Cadeddu (32 di Selargius) e Roberto Mainas (38 di Quartu).

Più di cento i carabinieri impegnati nell'operazione con arresti e perquisizioni anche a Quartu, Quartucciu, Monserrato e Villasimius.

L'indagine, iniziata nel febbraio 2013 e andata avanti sino a qualche mese fa, è stata condotta dai militari del nucleo investigativo del comando provinciale di Cagliari.
© Riproduzione riservata