Via vai di aerei militari Usa e italiani, l’ipotesi: «Una nave spia russa a sud della Sardegna»
Anomali movimenti nel Mediterraneo occidentale rilevati dal sito specializzato ItamilradarPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Una nave spia russa sta incrociando a sud della Sardegna? Questa l’ipotesi del sito specializzato Itamilradar, che monitora le rotte di aerei e imbarcazioni in tutto il mondo, appoggiandosi a fonti aperte.
Negli ultimi giorni sono stati osservati dei movimenti di velivoli militari americani e italiani, che hanno effettuato alcune missioni al largo della Sicilia occidentale per poi spostarsi sempre più a ovest, tra la Sardegna e l’Africa.
Ieri, si legge, è stato monitorato un Atr P-72A dell'Aeronautica Militare Italiana, «questa volta a sud della Sardegna», si legge sul sito. E viene aggiunto: «Sebbene la rotta di volo completa non sia disponibile, l'aereo è rimasto nella zona per circa due ore, prima di dirigersi verso la sua base a Sigonella».
Poi è stata la volta di un Boeing P-8A della Marina americana, «decollato da Sigonella e rimasto nella zona operativa per circa 5 ore».
Oggi un altro Boeing americano ha volato «a un'altitudine di circa 10.000 metri al largo della costa di Algeri», spiegano da Itamilradar, «in una posizione che potrebbe essere coerente con quella in cui potrebbe trovarsi la nave spia russa, "monitorata" nei giorni scorsi dagli aerei della Nato».
Gli aerei, è la tesi, starebbero monitorando i movimenti della nave russa «Yantar, partita da Alessandria d'Egitto il 3 gennaio, o forse della Kildin, partita da Tartus il 17 dicembre».
(Unioneonline/E.Fr.)