La dodicesima edizione di "Notteggiando" a Iglesias è ormai archiviata e gli operatori di "CentroCittà" tracciano un bilancio da record.

"Un'edizione esplosiva, vissuta con serenità da tutti i punti di vista e caratterizzata dalla collaborazione", evidenzia Barbara Marras, presidente dell'associazione costituita dai commercianti del centro storico.

"Sono molto soddisfatta di come siano andate le cose - aggiunge Marras - soprattutto quando sento il dispiacere di tanti a fine manifestazione. Ma vogliamo tranquillizare tutti: noi siamo già al lavoro per i nuovi progetti".

Che i venerdì sera di luglio e agosto - con spettacoli, eventi culturali e negozi aperti fino a mezzanotte - costituiscano, per Iglesias, anche un'occasione per aiutare l'economia degli operatori e offrire un impiego (seppure part time e a termine) a diversi giovani è innegabile.

"Abbiamo stimato che le attività coinvolte, circa 200, possano incrementare le loro entrate di un 30, 40 per cento se si tratta di commercio generale; del 200 per cento se ristorazione".

La manifestazione, patrocinata dal Comune, ha fatto registrare una notevole affluenza in tutte le 8 serate.

"Un'edizione che ha potuto registrare un boom di presenze turistiche - aggiunge la presidente dell'associazione - grazie al nostro info point in piazza Lamarmora e al Consorzio turistico che ha reso operativo l'ufficio in piazza Municipio: riscontrata una media di 150 presenze nelle 3 ore di attività a serata".

Pareri favorevoli anche da parte dei titolari delle attività. "Le ripercussioni positive ci sono - conferma Luigi Floris, titolare di un pub - fa piacere notare che in città stiano emergendo tante idee e si stia abbandonando la tendenza alla lamentela sempre e comunque. Mi piacerebbe che la manifestazione si estendesse ad altre zone del centro".

Per Stefania Diana, che insieme a Francesca Uras gestisce un negozio di abbigliamento, "anche se nel nostro settore l'incremento non è così significativo, è giusto che ci sia quest'iniziativa: il movimento creato da Notteggiando è evidente, come lo è il fatto che si tratti di un'iniziativa di richiamo: c'è chi arriva dal resto del territorio e persino da Cagliari".

Per Simone Franceschi, assessore comunale al Turismo, "è la conferma che i soldi investiti bene aiutano l'economia".

Uno degli spettacoli
Uno degli spettacoli
Uno degli spettacoli
© Riproduzione riservata