30 novembre 2016 alle 11:38aggiornato il 30 novembre 2016 alle 12:32
Ussana, un comitato di fedeli: «Per noi padre Silvio Serri fu santo già in terra»
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Chi ne caldeggia la beatificazione ne parla come di un santo già in terra: «Per avere creato piccoli ospedali e scuole nel cuore dell'Africa, e per la sua tragica fine, da martire: trucidato da un miliziano del dittatore ugandese Idi Amin».
È padre Silvio Serri, il missionario dell'ordine dei Comboniani ucciso l'11 luglio del 1979, a Obongi in Uganda, e di cui a distanza di 12 anni dalla prima proposta si sono perse le tracce della causa di beatificazione.
Nato nel 1933 a Ussana da genitori monserratini, Silvio Serri ha dedicato interamente la sua vita ai più indifesi. "L'uomo dà una sola parola": così era considerato il religioso in Uganda, in una delle zone più povere e insicure della Terra, dove ha operato per 18 anni e dove il piombo del fucile di un miliziano del dittatore Idi Amin ha posto fine alla sua vita.© Riproduzione riservata