Donigala, ambientalisti contro il Comune: "Non sradicate gli alberi secolari"
Le associazioni chiedono all'amministrazione di salvare le piante di eucaliptus per cui è stato ordinato il taglioPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Le alte piante di eucaliptus di Donigala devono essere tagliate alla radice perché pericolose.
Ma gli ambientalisti non ci stanno e sono riusciti ad a salvare almeno per adesso quelle piante che, come sostiene Anna Paola Erca, componente del Wwf e del Gruppo di intervento giuridico, "sono piante secolari, non possono essere distrutte in questo modo".
Gli ambientalisti si sono subito mobilitati per impedire che gli alberi venissero sradicati e adesso sono decisi ad andare fino in fondo per tutelare il piccolo tesoro verde.
"Chiederemo un incontro al sindaco e all’assessore all’Ambiente, non è ammissibile una scelta del genere" vanno avanti.
In Comune conoscono bene la situazione e come ha precisato l’assessore all’Ambiente Gianfranco Licheri "si tratta di un intervento necessario per garantire la sicurezza pubblica. Quelle piante hanno problemi di staticità e possono rappresentare un serio pericolo".
I grossi alberi di Donigala da tempo sono monitorati perché rientrano nell’elenco delle piante a rischio tra criticità statiche e altre malattie.
Una lista che era stata stilata da tecnici specializzati che, un anno fa, avevano effettuato un’analisi su un centinaio di alberi in città e nelle frazioni (era emerso che la maggior parte delle piante era a rischio e andava monitorata costantemente).