Alluvione, dichiarato lo stato di calamità naturale a Villaspeciosa
Serre e raccolti distrutti, il sindaco Gianluca Melis: «Ringrazio tutti coloro che, pur subendo danni ingenti, hanno dimostrato attaccamento al proprio lavoro»Il video di Maurizio Olandi
La Giunta comunale di Villaspeciosa ha dichiarato lo stato di calamità naturale per fare fronte agli enormi danni provocati dall’alluvione che si è scatenata nella notte tra sabato e domenica: serre distrutte, campi allagati e il fango che ha ricoperto anche il prezioso mosaico di San Cromazio.
«Un segnale immediato di presenza e vicinanza a tutti coloro che hanno avuto danni a seguito dell’evento stesso», spiega il sindaco Gianluca Melis, «la delibera sarà inviata a tutti gli enti e sarà il primo atto che gli agricoltori potranno utilizzare per avanzare le richieste di sopralluogo e indennizzo».
Nelle ultime ore sono stati effettuati numerosi sopralluoghi e sono state identificate le criticità che l’evento ha causato sulle strutture pubbliche.
«Abbiamo interloquito con la Soprintendenza per un intervento nell’area di San Cromazio», prosegue il primo cittadino, «ringrazio tutte le persone che, pur subendo danni ingenti, hanno dimostrato attaccamento al proprio lavoro. Mi riferisco alla solita dignità che dimostrano gli agricoltori, bersagliati dalle criticità meteo e dalla burocrazia asfissiante».
(Unioneonline/E.Fr.)