Prodotti locali, musica e cuore rossoblu per la sagra del melone a Lunamatrona
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Lunamatrona dedica ancora una volta il primo fine settimana di settembre al melone che cresce in quasi totale assenza d'acqua nei campi del territorio.
Un frutto ancora ottimo da gustare anche sulla tavola di Natale.
Da oggi a domenica la ventesima edizione della sagra del melone in asciutto e della malvasia, organizzata da Comune, associazione "Divulga" e Pro Loco.
Oggi alle 18,45 apertura della manifestazione in piazza Regina Elena con il sindaco Alessandro Merici ed il presidente della Pro Loco Rino Serra.
Alle 19 aperitivo col melone, alle 22 serata musicale. Domani dalle 10 la mostra mercato, alle 16 laboratorio per i bambini "Impariamo il gusto", alle 18 in piazza Marconi concerto di chitarra classica e voce di Gianluca Podda.
Dalle 18,30 a "Su Monti" i "Sixty tris" e dalle 19 in piazza Regina Elena il trio jazz "Three Steps Trio". Dalle 19 anche degustazione di melone in asciutto.
Alle 22 il live dei "Cheyenne Last Spirit". Domenica sempre dalle 10 la mostra mercato, alle 17,45 in piazza Marconi spettacolo teatrale "Una die in Funta Manna, la Lunamatrona di fine ottocento e la sua tradizione poetica".
Dalle 18 a "Su Monti" concerto dei "Bluebird session" e dalle 19 a casa Atzeni-Mocci aperitivo a base di melone e malvasia con uno spettacolo di musica-teatro su Giorgio Gaber: voce di Cristian Garau, voce narrante di Gerardo Ferrara e le immagini di Reinhold Kohl. Non solo.
Lunamatrona si tinge anche di rosso-blu per la sagra.
Nei locali del vecchio municipio la collezione privata di Simone Gallus sulla storia del Cagliari calcio.