Medio Campidano sempre più vecchio: ogni 100 abitanti, 22 sono "over 65"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La Provincia del Medio Campidano invecchia.
Negli ultimi 15 anni gli over 65 sono aumentati del 3,30 per cento: 19 ogni 100 abitanti nell'anno 2000, nel 2015 sono 22.
Dati che parlano chiaro, emersi nel recente convegno dei pensionati della Cisl, che si è svolto a Villanovaforru.
Il sindacato ha sollecitato politiche adeguate a sostegno degli anziani, in grado di produrre nuovi posti di lavoro per i giovani disoccupati, altrimenti costretti ad emigrare.
L'indice di vecchiaia del territorio provinciale è del 206 per cento, 206 pensionati ogni 100 giovani dai 0 ai 14 anni. Indice che a Genuri sale al 519 per cento, 491 a Tuili e 380 a Turri.
Il Comune con meno ultrasessantacinquenni è Pabillonis (19 persone su 100 superano i 65 anni), seguito da Villacidro e Serramanna.
Economia in crisi, rimangono le pensioni nella provincia più povera d'Italia. Il reddito medio procapite da pensione più basso a Gesturi, 9896 euro, quello più alto a San Gavino, 14.861 euro.
"Occorre portare sviluppo e lavoro", ha chiesto Oriana Putzolu, segretaria generale della Cisl sarda, "è questa la medicina migliore per il ringiovanimento della popolazione del Medio Campidano. I giovani non emigrerebbero, si formerebbero nuove famiglie, aumenterebbe il benessere".
Piero Agus, segretario generale dei pensionati Sardegna e Paolo Melis, segretario generale della sezione territoriale della Federazione Nazionale Pensionati, hanno aggiunto: "È il territorio la dimensione ideale per attuare politiche coerenti con la nuova sfida demografica, poiché in quest'ambito le istituzioni e le associazioni rappresentative degli anziani e gli operatori socio sanitari possono integrarsi in modo efficiente coniugando sviluppo e giustizia sociale".