Lunamatrona, melone in asciutto: istituito il marchio comunale
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un marchio comunale per il melone in asciutto coltivato nelle campagne della Marmilla. A Lunamatrona si fa sul serio.
L'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Alessandro Merici, ha invitato i produttori locali a presentare richiesta in municipio entro il prossimo 11 luglio per l'ottenimento del marchio "De.C.O.", ovvero del marchio di denominazione di origine comunale.
Il melone che cresce in quasi totale assenza d'acqua è ormai famoso in tutta la Sardegna anche grazie alla sagra ospitata a Lunamatrona nel settembre di ogni anno. Ottima ritenzione idrica nelle ore più calde della giornata, che consente al melone di fare tesoro dell'acqua presente nel frutto ed elevata concentrazione di zuccheri che ne aumentano la conservazione. Il melone in asciutto è ancora ottimo sulla tavola di Natale.
La sua carta d'identità: peso medio un chilo e 600 grammi, lunghezza 18 cm, larghezza 14. Sono 50 gli ettari coltivati a questa varietà nel territorio, 25 a Lunamatrona. Ma il mercato rimane dominato dal melone irriguo. Per questo l'amministrazione anche col marchio comunale vuole valorizzare questo frutto ed accrescerne il successo sul mercato.