L’Amministrazione comunale di Santa Teresa Gallura ha recentemente deliberato di riconoscere un contributo straordinario per l’organizzazione di “Lu Còiu” anno 2025, destinatari del quale sono le Associazioni Culturali e i Comitati, senza scopo di lucro, che abbiano sede nel territorio del Comune di Santa Teresa Gallura e che siano iscritti all’Albo delle Associazioni del Comune di Santa Teresa Gallura.

Lu Còiu, il matrimonio tradizionale gallurese (che potrà essere un matrimonio vero o con figuranti), realizzato ormai da anni, in collaborazione con l’Associazione “Stazzi e Cussogghj” di Aggius, prevede che, alla vigilia del giorno delle nozze, gli sposi con parenti, amici e figuranti in abito tradizionale, prendano parte alla rappresentazione della Pricunta, animata con balli e musiche tradizionali accompagnati da vermentino e dolci.

La mattina della Cerimonia Nuziale poi, lo sposo andrà a prendere la promessa sposa. Il corteo con gli sposi, i genitori, gli ospiti e i parenti raggiungerà la chiesa individuata per la manifestazione, dove saranno accolti da un coro tradizionale. In chiesa si svolgerà il rito, se ci saranno degli sposi veri, col sacerdote (con tutti gli effetti canonici e civili). La Messa sarà arricchita da canti con brani tradizionali e sacri.

Alla fine della cerimonia religiosa, sul sagrato della chiesa, vi sarà la benedizione degli sposi da parte delle rispettive madri e la rottura beneaugurante del piatto contenente grano, monete e petali di fiori. Alla conclusione della cerimonia religiosa, tutti i presenti saranno coinvolti ne Lu Bringhisi, allietato dal canto o dalla recita di poesie in gallurese. Lu Còiu ha luogo normalmente nel mese di maggio. Le Associazioni interessate a partecipare al bando dovranno presentare, pena l’esclusione, istanza entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 17.04.2025.

© Riproduzione riservata