Olbia, l'educazione all'affettività nel seminario del Liceo Scientifico "L.Mossa"
Appuntamento nell’Aula Magna dell’UniOlbia, lunedì 31 marzo con inizio alle 8.30(foto Montaldo)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
“I giovani e la salute mentale: desiderio dell’altro e cura di sé”: giunge alla sua terza edizione il seminario di riflessione sulla salute mentale degli adolescenti organizzato dal Liceo Scientifico “L.Mossa". Quest’anno al centro della discussione tra relatori e studenti il fondamentale tema dell’educazione all’affettività.
Nell’Aula Magna dell’UniOlbia, lunedì 31 marzo con inizio alle 8.30, dopo i saluti istituzionali del Dirigente Gianluca Corda, la parola al docente dell’Università di Sassari, il filosofo Diego Zucca, che articolerà l’intervento sul desiderio come dimensione dell’essere umano. Cuore del seminario sarà, poi, la relazione di Ameya G.Canovi, nota psicologa, autrice e divulgatrice, esperta nello studio delle relazioni familiari e della dipendenza affettiva.
«Un tema, quest’ultimo – commenta la docente Barbara Spanu, coordinatrice del progetto - molto attuale, di cui occorre parlare ai ragazzi fin da subito. Pensiamo sia molto interessante averla qui per apprendere, come dice lei nei suoi libri, a cogliere i segnali. Con Canovi gli studenti intratterranno un confronto e un dialogo attivo».
A chiudere l’incontro la Prof.ssa Graziella Monni, dirigente scolastica di Nuoro; suo il romanzo “Gli amici di Emilio” dal quale si partirà per affrontare il tema degli ideali e del desiderio di senso. Nell’evento formativo, dedicato anche ai docenti, saranno coinvolti gli studenti del Mossa del triennio di Scienze Umane e una classe di Scienze applicate. I precedenti appuntamenti avevano indagato la salute mentale legata al concetto di cura e alla fragilità della natura umana; l’équipe che collabora al progetto, dedicato all’educatrice e psicologa Patrizia Mascia, è costituita dai docenti M. Domenica Martini, Angelo Setzi, Emanuela Scano, Rita Deiana e Sara Cherchi con i quali gli studenti svolgono le attività preparatorie come la lettura dei libri e laboratori sul tema.