Teatro, dal 10 al 31 luglio il Nurarcheofestival: in scena Carlo Cecchi

08 luglio 2025 alle 17:32

Il NurArcheofestival taglia il traguardo della XVII edizione. La rassegna storicamente organizzata dal Crogiuolo, sotto l’ormai consolidata co-direzione artistica, rinnovata per i prossimi tre anni, di Iaia Forte, e Rita Atzeri, anima della compagnia cagliaritana fondata da Mario Faticoni - ancora una volta celebrerà il connubio, dal 10 al 31 luglio, fra il patrimonio culturale dell’Isola e il teatro, e altri eventi di spettacolo, in luoghi di grande pregio archeologico e non solo.

Il cuore del festival anche quest’anno risiederà nei siti di Villanovaforru, “comune scelto - come ricorda Rita Atzeri - perché il primo atto del NurArcheo si svolse tempo fa in quel territorio al Nuraghe Genna Maria, con lo spettacolo Deinas”. Ma il NAF 2025 attraverserà  non solo i territori della Marmilla ma anche quelli dell’Oristanese con Baressa e dell’alta Ogliastra con Urzulei e Villagrande Strisaili. Cinque nomi per tutti: Carlo Cecchi, l’ospite d’onore, una vera gemma del festival,Iaia Forte, Marco Baliani, Lucilla Giagnoni, Alfonso Santagata. Presenti importanti compagnie nazionali e regionali, giovani emergenti di grande talento, previste residenze artistiche e laboratori immersi nel paesaggio sardo. Nel video l’attrice Rita Atzeri, ospite del programma “Caffè Corretto” a Radiolina,  riflette sul valore del patrimonio ambientale, paesaggistico e culturale della Sardegna strettamente legato alla rassegna al via il 10 luglio.