Sardegna, culla della viticoltura nel Mediterraneo? Esperti a confronto a Capoterra
Dalla vite selvatica alle prime esperienze di vinificazione nel Mediterraneo. A Capoterra, esperti a confronto per un viaggio di 4500 anni di storia della vite in Sardegna. Incontro promosso da Assoenologi regionale e Centro Studi Internazionale della Cultura Enogastronomica - Epulae, in collaborazione con Agris e La Sardegna verso l'Unesco.
Giornata di approfondimento imperniata su un interrogativo: “La Sardegna è davvero la culla del vino nel Mediterraneo?”. Reperti nuragici e analisi dei vinaccioli indicano una viticoltura pionieristica anche se non esclusiva. La grande varietà di vitigni autoctoni ancora esistente nell'Isola è un retaggio di quell'antico passato. Una ricchezza ancora tutta da valorizzare.
Nel video, Gianluigi Bacchetta, docente di Botanica sistematica all’Università di Cagliari, Cinzia Loi archeologa, Mariano Murru presidente Assoenologi Sardegna, Angelo Conas presidente nazionale Accademia Epulae e Pierpaolo Vargiu, presidente di "La Sardegna verso l'Unesco".