Sa Die de sa Sardigna, dall'Arco di Palabanda al Bastione per rinnovare la memoria storica

28 aprile 2025 alle 13:33aggiornato il 28 aprile 2025 alle 13:34

Sa Die de sa Sardigna ha avuto un'anticipazione ieri a Cagliari. In una cerimonia davanti al rinnovato Arco di Palabanda, simbolo della memoria, sono state scoperte le targhe dedicate ai protagonisti della Sarda Rivolutzione, la rivolta antifeudale tra il 1794 e il 1812. 

Organizzata dall'Assemblea Natzionale Sarda, con il sostegno di Comune e Regione, la manifestazione è proseguita con la consegna del premio "Sa Die" a Caterina Murino, Nicola Riva, alla cantante gallurese Daniela Pes e alla scrittrice Adriana Valenti Sabouret. Al termine, un lungo corteo con la fiaccolata fino a Piazza Costituzione. Al Bastione Saint Remy, il flash mob con l'esecuzione di Procurade 'e moderare, l'inno simbolo dell'identità sarda.

Questa sera, in piazza del Carmine, a partire dalle 20:00 evento culturale e musicale. Il programma prevede l’esibizione di Andrea Porcu, seguita dalle performance di Claudia Aru, Franca Masu e Andrea Andrillo. A chiudere le celebrazioni sarà il reading teatrale “Giommaria Angioy – L’esule”, tratto dal testo di Pietro Picciau e interpretato dalla compagnia Figli d’Arte Medas. Nel video Maria Francesca Chiappe assessora comunale alla Cultura, Riccardo Pisu Presidente dell’Assemblea Natzionale Sarda, Caterina Murino, Nicola Riva, Daniela Pes e Adriana Valenti Sabouret.

Stefano Birocchi