TG VIDEOLINAUltime Edizioni
Presentazione del libro "Cortina 1956" di Andrea Goldstein
26 novembre 2025 alle 17:00
Roma, 26 nov. (askanews) - In occasione della Giornata degli autori europei, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea ha organizzato lunedì presso la Europe Experience a Roma la presentazione del libro "Cortina 1956. Un'Olimpiade tra Guerra fredda e Dolce vita" di Andrea Goldstein.Il libro racconta i Giochi Olimpici Invernali di Cortina d'Ampezzo come un evento che andò ben oltre lo sport. L'autore ricostruisce il clima politico, sociale e culturale dell'Italia del dopoguerra, mostrando come quelle Olimpiadi - le prime trasmesse in televisione, le prime con una donna a pronunciare il giuramento degli atleti e con le due Germanie unite sotto un'unica bandiera - segnarono l'ingresso del Paese nella modernità. Tra cronaca sportiva, diplomazia e mondanità, Goldstein restituisce il ritratto di un'Italia sospesa tra la Guerra Fredda e la nascente "dolce vita", alle soglie del boom economico.In vista dei Giochi di Milano Cortina 2026, il volume propone un ponte ideale tra passato e futuro, invitando a riscoprire le radici olimpiche italiane e il loro significato nella storia collettiva nazionale, offrendo una riflessione attuale sul valore dello sport come fattore di coesione e progresso. Oltre all'autore, sono intervenuti Fernando Salsano, Professore di storia economica dell'Università Tor Vergata; e Andrea Benassi, Responsabile Servizio Sviluppo Sostenibile e Studi dell'Istituto per il Credito Sportivo e Culturale; ha moderato l'incontro Alberto Romagnoli, Capo Redattore discipline olimpiche di Rai Sport. A concludere è stato Massimo Pronio, Responsabile Comunicazione della Rappresentanza in Italia della Commissione europea:"Come rappresentanza in Italia della commissione europea abbiano deciso di invitare il dottor Andrea Goldstein, famoso economista dell'Ocse nella giornata degli autori europei, una giornata che si svolge in 27 paesi europei in contemporanea, una nuova iniziativa per avvicinare i cittadini alla lettura, una lettura gradevole, scorrevole in cui il dottor Goldstein col rigore dell'analisi scientifica riesce a parlare di sport ed economia e quindi una lettura che a noi ha molto entusiasmato".La Giornata degli autori europei, istituita nel 2023 e parte del programma Europa Creativa, punta a celebrare la letteratura europea e ad evidenziare ciò che essa può offrire alle nuove generazioni, incentivando la circolazione dei libri e rafforzando la competitività del settore editoriale.
