NurArcheoFestival, successo di Valentina Cervi e Iaia Forte in "La Strada che Va in Città", finale musicale con R.Y.F. e Silvia Calderoni

21 luglio 2024 alle 21:11aggiornato il 21 luglio 2024 alle 21:13

 

Ultima giornata del cartellone principale per NurArcheoFestival, organizzato da Il crogiuolo a Villanovaforru. Nell’Area archeologica di Pinn’e Maiolu finale "elettrico" con il concerto "IT’S NOT FAIR TO DIE" di R.Y.F. (alias Francesca Morello) e Silvia Calderoni della compagnia Motus. Ieri, successo per "LA STRADA CHE VA IN CITTA’" di Natalia Ginzburg, interpretato da Valentina Cervi, attrice di teatro, cinema e tv, figlia d’arte (il padre Tonino, regista e produttore) e nipote del celebre attore Gino, e la regia di Iaia Forte. Lo spettacolo, tratto dal romanzo d’esordio della Ginzburg, racconta la storia di Delia, una ragazza che sceglie un matrimonio d’interesse solo per scoprire che il vero amore si trova altrove. Natalia Ginzburg, nata a Palermo nel 1916, ha firmato questo romanzo sotto lo pseudonimo di Alessandra Tornimparte a causa delle leggi razziali dell'epoca.

Valentina Cervi e Iaia Forte hanno saputo restituire al pubblico tutta la profondità del testo, grazie anche alla collaborazione di Giovanni Frangi per le videoinstallazioni, Francesca Di Giuliano per i costumi, e Katia Titolo per la scenografia. In Piazza Municipio, un'altra apprezzata performance: Saverio La Ruina, uno dei migliori esponenti del teatro contemporaneo italiano, ha proposto "VIA DEL POPOLO", vincitore del Premio Ubu 2023 come "Migliore nuovo testo italiano o scrittura drammaturgica". Lo spettacolo riflette sul cambiamento delle piccole città italiane e la perdita delle relazioni personali, offrendo un percorso di formazione e una profonda riflessione sul tempo e l'identità. Il NurArcheoFestival proseguirà a Villagrande Strisaili, dal 23 al 26 luglio, nelle aree archeologiche  di S’Arcu ‘e is Forros e Sa Carcaredda, per chiudersi il 29 ad Arbatax, a Porto Frailis.

Nel video l'intervista a Valentina Cervi.