Nuoro, al Festival IsReal il protagonista è il cinema del reale

16 dicembre 2022 alle 18:54

Il documentario come elemento portante di un appuntamento ricco di spunti. Il festival dedicato al cinema del reale, IsReal, miete consensi e accontenta i cinefili più esigenti. Fino al 18 dicembre l’auditorium del museo del Costume, a Nuoro, diffonderà cinema di qualità, grazie a quella rassegna che intende proiettare l’Isola al centro di un’ampia riflessione sulla contemporaneità.

Dopo gli ottimi risultati di pubblico fatti registrare dalle prime tre giornate, il festival cinematografico prosegue con la sua formula collaudata. Anche oggi la scaletta si presenta assai fitta. Continua l’appuntamento con Michelangelo Frammartino, uno dei registi più radicali e rilevanti emersi nel panorama internazionale negli ultimi dieci anni. È l’ospite-simbolo dell’evento giunto alla settima edizione, capace di trasmettere all’attento popolo del festival passione narrativa, competenza e tutta la sensibilità e il coraggio di chi analizza la complessità del reale fuori dai luoghi comuni. Alle 18 prosegue il focus sulla sua produzione, con il suo ultimo film “Il buco” (2021). Sabato 17, invece, alle 21 ci sarà la proiezione di “Le quattro volte”, che di fatto conclude lo speciale percorso dedicato al regista in questa edizione di IsReal.