Lady Gaga torna in mare a Tunaria tra la folla di curiosi: nuova vita per la tartaruga salvata dalle reti
Oltre trecento persone si sono radunate ieri sulla spiaggia di Tunaria - Porto Palma per assistere alla liberazione di Lady Gaga, una tartaruga marina caretta caretta che ha concluso il suo percorso di riabilitazione dopo essere finita nelle reti da pesca. L'esemplare era stato recuperato dal pescatore Alessio Cadelano e successivamente curato dal dottor Paolo Briguglio della Clinica Veterinaria Due Mari di Oristano, sotto il monitoraggio costante del Centro di Recupero del Sinis.
Tra il pubblico presente, numerosi erano i bambini che hanno assistito quasi increduli alla visione di un animale che solitamente vedono solo nei cartoni animati, rimanendo colpiti dalla sua maestosità e bellezza. Un'esperienza che ha lasciato un segno profondo nei giovani spettatori. «Momenti come questi sono molto importanti in termini di divulgazione scientifica e sensibilizzazione», afferma Andrea Camedda, responsabile scientifico del Cres di Cabras «uno degli obiettivi, infatti, è quello di far nascere nei più piccoli un legame profondo con la natura, specialmente con le tartarughe marine, sapendo che solo l'esperienza diretta può generare quella connessione emotiva genuina che trasforma la curiosità in vera passione per l'ambiente».
L'evento, coordinato dall’Associazione Porto Palma, non ha rappresentato solo un'occasione di sensibilizzazione, ma anche un importante momento per la ricerca scientifica. Prima della liberazione, gli esperti hanno installato un dispositivo satellitare sul carapace dell'animale. «Attraverso questo sistema avremo la possibilità di seguire la tartaruga che, in quanto animale migratore, si sposta di circa 70 chilometri al giorno», spiega Andrea De Lucia, responsabile regionale della rete regionale Conservazione Fauna marina «avremo così modo di conoscere l'habitat che utilizza e raccogliere tutte le informazioni utili a perfezionare sempre più il sistema di protezione».
Significativa è stata la presenza delle istituzioni locali e regionali, con Elisa Mocci, coordinatrice della rete regionale, il reparto a mare del corpo forestale di Oristano, fino al sindaco di Arbus Paolo Salis, a testimoniare l'importanza del progetto. Dopo un'ora durante la quale il pubblico ha potuto osservare da vicino l'animale e porre domande ai ricercatori del CNR e del CRES, Lady Gaga è stata portata sulla riva per il momento tanto atteso.
La magia si è compiuta quando la tartaruga si è immediatamente immersa nelle limpide acque di Tunaria, raggiungendo in pochi attimi la profondità. Un momento di grande emozione che ha strappato qualche lacrima agli spettatori.