La Lombardia istituisce FibroNet Care: la rete della fibromialgia

28 agosto 2025 alle 18:00
Roma, 28 ago. (askanews) - La Lombardia compie un passo decisivo nella lotta alla fibromialgia con l'istituzione di FibroNet Care, la prima rete regionale dedicata a diagnosi, cura e supporto dei pazienti affetti da questa complessa sindrome.La fibromialgia colpisce dal 2 al 5% della popolazione italiana, con una prevalenza netta nelle donne, e si manifesta attraverso dolore diffuso, stanchezza cronica, disturbi del sonno, cefalea e difficoltà di concentrazione. Nonostante la diffusione, resta una patologia a lungo trascurata, con tempi di diagnosi che possono arrivare fino a otto anni. Anni segnati da sofferenza fisica e psicologica che impattano non solo sul paziente, ma anche sulla vita familiare e lavorativa.Il dolore fibromialgico è definito nociplastico, ossia legato a un'alterazione dei meccanismi di percezione del dolore, sia a livello centrale che periferico. Questo significa che anche stimoli minimi possono essere percepiti come dolorosi in modo sproporzionato. La malattia, che interessa soprattutto la fascia d'età tra i 45 e i 64 anni, arriva spesso nel pieno della vita lavorativa e familiare, aumentando il suo impatto sociale.I dati regionali parlano chiaro: nel 2023 sono state presentate 6.396 richieste di sostegno economico per la fibromialgia, che nel 2024 si prevede possano superare le 9.300. Il 95% dei pazienti sono donne.Di fronte a questa emergenza silenziosa, la Regione Lombardia ha scelto di intervenire con FibroNet Care, un progetto che coniuga tecnologia e assistenza sanitaria specializzata. Al centro dell'iniziativa c'è una applicazione gratuita scaricabile da Google Play e App Store, che consente ai pazienti già diagnosticati di connettersi direttamente ai Centri di Reumatologia regionali.Attraverso la piattaforma, i pazienti possono registrarsi, scegliere il centro di riferimento e compilare autovalutazioni sui propri sintomi, che vengono rese disponibili ai medici specialisti. Questo strumento facilita l'impostazione di terapie personalizzate e offre servizi aggiuntivi come "chiedi all'esperto" e "parla con lo psicologo", riconoscendo l'importanza di un approccio multidisciplinare.L'approccio terapeutico proposto dalla rete lombarda abbraccia il modello bio-psico-sociale, riconoscendo che 'i fattori biologici, psicologici e sociali interagiscono tra loro, alterando il benessere della persona'. La strategia di cura deve essere personalizzata, integrando farmaci specifici come antidepressivi e anticonvulsivanti, esercizio fisico regolare, supporto psicologico e tecniche di medicina complementare.Fibronet Care non si limita alla diagnosi e cura, ma punta anche sulla formazione e sensibilizzazione del personale sanitario, elemento cruciale per ridurre i tempi di riconoscimento della patologia.Le prospettive future della rete includono l'espansione dei servizi offerti e il potenziamento della ricerca clinica sulla fibromialgia. L'obiettivo è trasformare quella che oggi è spesso una diagnosi di esclusione in un percorso strutturato e tempestivo, restituendo dignità e speranza a migliaia di pazienti che per troppo tempo hanno dovuto convivere con l'incomprensione e l'isolamento.L'impatto sociale di questa iniziativa va oltre l'aspetto puramente sanitario: riconoscere e curare adeguatamente la fibromialgia significa restituire alle persone colpite la possibilità di una vita lavorativa e relazionale più serena, riducendo i costi sociali ed economici di una patologia che, se non adeguatamente gestita, può portare a invalidità significative.