Il "Calendario vaccinale della vita", strumento efficace per la protezione di grandi e bambini
Quali sono i vaccini che proteggono tutta la vita, quale vaccino si fa ad un anno, quanto dura l'antitetanica per adulti. E ancora quali sono le vaccinazioni obbligatorie, i richiami, i vaccini per fascia d'età.
È stato presentato al Ministero il "calendario vaccinale per la vita", strumento fondamentale per la protezione di adulti e bambini. Cinque società scientifiche italiane (Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Società Italiana di Pediatria, Federazione Italiana Medici Pediatri, Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale, Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie) rappresentative di più di 50.000 professionisti sanitari, con il coordinamento del Prof. Paolo Bonanni, ordinario dell’Università degli Studi di Firenze, hanno raccolto le nuove evidenze scientifiche sui vaccini, incluse quelle relative al vaccino per il Covid-19, in grado di salvare la vita di milioni di persone nel mondo.
Il grande problema di sanità pubblica che il mondo sta affrontando è rappresentato dalla riemergenza di alcune malattie infettive (ad esempio, morbillo e pertosse) legata alla riduzione della copertura vaccinale nella popolazione. La stanchezza e l’esitanza vaccinale, insieme con la disinformazione, sono tra i principali colpevoli dell’attuale situazione epidemiologica.
Simona De Francisci