Fotovoltaico con accumulo e backup, occasione per i condomìni

29 agosto 2025 alle 17:05
Milano, 29 ago. (askanews) - La scena è familiare: una sera qualsiasi, il condominio piomba nel buio per un blackout. Cancelli elettrici chiusi, frigoriferi fermi, ascensori bloccati. È in momenti come questo che un impianto fotovoltaico con accumulo e funzione di backup smette di sembrare un lusso tecnologico e diventa una scelta intelligente: l'energia prodotta e stoccata durante il giorno permette di ridurre i costi, di sfruttare l'energia prodotta dal sole anche quando non c'è e di abbattere le emissioni di CO2.Il comparto condominiale rappresenta in Italia un'enorme riserva ancora inutilizzata: la maggior parte dei palazzi resta senza pannelli solari, frenata da burocrazia e litigi in assemblea. Eppure la posta in gioco non è solo economica. Con eventi climatici estremi e interruzioni di rete più frequenti, il fotovoltaico con accumulo diventa anche un investimento in sicurezza e continuità dei servizi."Il condominio ha interesse a utilizzare un sistema fotovoltaico con accumulo e con backup - spiega Raffaele Maffioli, Head of Engineering Department di SENEC - perché risolve tre problemi. Il primo quello di generarsi autonomamente l'energia elettrica. Il secondo la possibilità di utilizzare questa energia elettrica di sera accumulata nel sistema di accumulo durante il giorno. E il terzo è l'utilizzo del sistema di backup che permette di definire delle utenze privilegiate che possono avere energia elettrica direttamente dal fotovoltaico o dall'accumulo, nel momento in cui manca l'energia elettrica dalla rete".Ma le motivazioni non sono solo economiche. "Chiaramente le questioni della sicurezza non sono quantificabili - osserva Maffioli - ma se penso al solo fatto che se va via la corrente, sono sulle scale, cado e mi rompo una gamba, avrei ripagato l'investimento" per il solo fatto di aver evitato l'infortunio.Sul piano dei numeri, un impianto condominiale da 10 kWp con sistema di accumulo e backup costa oggi circa 22-25mila euro, che con gli incentivi scendono a meno di 16mila euro. L'autoconsumo di un simile impianto può coprire fino al 75% dei consumi condominiali, con bollette ridotte in media del 60-70%. Intanto in Italia il fotovoltaico ha superato i 2 milioni di impianti installati per oltre 40 GW di potenza complessiva, e i sistemi di accumulo hanno raggiunto quota 775mila unità per 13,6 GWh di capacità. Numeri che raccontano di una tecnologia che non è più solo una promessa, ma un pezzo concreto della vita quotidiana.