Endometriosi, la Sardegna entra nel Tavolo Tecnico del Ministero della Salute

14 maggio 2025 alle 19:29

Al via la seconda fase del progetto ''ENDometriosi 2025'', nato dalla collaborazione tra il Rotary Club Cagliari Nord e l’Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Chirurgiche. Dal mese di marzo si sono svolte una serie di iniziative per diffondere la conoscenza della malattia e raccolgiere fondi per la ricerca. A Cagliari, nel corso di una conferenza stampa, è stato fatto il punto sul progetto e annunciata  la nomina di Stefano Angioni, direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica del policlinico di Monserrato e responsabile del Centro Endometriosi dell’AOU di Cagliari, nel team di dieci esperti del Tavolo Tecnico dedicato allo studio e alla ricerca in tema di dolore pelvico cronico, istituito presso il Ministero della Salute. Presentati anche gli ultimi dati del Centro Endometriosi, relativi all’impatto delle tecniche chirurgiche sulla fertilità.

E' una malattia che colpisce una donna su 10  in fase riproduttiva ed è associata all'infertilità nel 20-40% dei casi. Da una ricerca del Centro di Cagliari, pubblicata nel 2025 su un importante rivista scientifica americana (Journal of Minimally Invasive Gynecology) emergono promettenti risultati sulla preservazione della fertilità con il trattamento laser delle cisti endometriosiche. Nel progetto ENDOMETRIOSIS March 2025, entrano altri importanti partner:  AIDDA ETS – Delegazione Sardegna, il Gruppo Forte Village e l’Associazione Giulia Giornaliste Sardegna.

Nelle interviste: Stefano Angioni direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica dell'Università di Cagliari e Caludia Rabellino Becce presidente Rotary Club Cagliari Nord.