Presentato ad Oristano il nuovo servizio di telerilevamento delle aree irrigue del comprensorio. A presentarlo il commissario straordinario del Consorzio di Bonifica, Cristiano Carrus, il direttore generale Maurizio Scanu ed i tecnici del servizio irriguo dell'Ente consortile, Serafino Meloni e Fabrizio Podda.

Alla presentazione hanno preso parte l'assessore regionale dell'Agricoltura Gabriella Murgia e i consiglieri regionali Emanuele Cera e Alessandro Solinas.

L'obiettivo del Consorzio è quello di monitorare l'uso corretto della risorsa idrica e del riparti dei costi tra gli 11mila utenti consorziati, ora anche attraverso questo nuovo processo di informatizzazione delle proprie attività.

Le immagini satellitari sono fornite in uso gratuito dall'Agenzia europea attraverso una convenzione sottoscritta nel 2016 con l'università di Cagliari e il Politecnico di Torino. Da agosto 2019 il sistema è stato con un nuovo sistema che permette l'utilizzo delle immagini satellitari elaborate dall'Ente e da Sinergise. Come ha spiegato il commissario, se il trend dei dati sino ad oggi rilevati venisse confermato, e gli ettari omplessivi irrigati,rsultassero apri a 20mila, il prossimo ruolo vedrebbe un riasparmio sul tributo irrgiuo a carico degli agricoltori pari al 17%
© Riproduzione riservata