Corte dei Conti, inaugurato l’anno giudiziario: allarme su riforma e personale

20 febbraio 2025 alle 19:00aggiornato il 20 febbraio 2025 alle 20:29

Dalle relazioni della presidentessa, Donata Cabras, e della procuratrice regionale, Maria Elisabetta Locci, è emerso come l’attività della Corte dei conti della Sardegna sia aumentata, a fronte di una preoccupante carenza di organico. Nel 2024, sono state emesse 111 sentenze (+30% rispetto al 2023), di cui 61 di condanna per un danno erariale di circa 7.9 milioni di euro. Forti le critiche alla riforma della Corte dei Conti, in itinere,  con il rischio di indebolimento del sistema dei controlli e il presidio di legalità nei territori. Riflessione critica anche sulla cosiddetta “paura della firma” da parte degli amministratori pubblici. Il vero problema – è stato detto – non è l’eccessiva responsabilizzazione dei dirigenti ma l’abnorme produzione di norme poco chiare che ostacolano in modo sempre più marcato l’azione amministrativa. Nel video le interviste alla presidentessa della Corte dei Conti della Sardegna, Donata Cabras, e alla procuratrice regionale, Maria Elisabetta Locci.