Cagliari, i cento anni della Diga di Santa Chiara: la mostra a Palazzo Tirso

17 novembre 2024 alle 18:17aggiornato il 17 novembre 2024 alle 20:15

La fotografia come specchio di un processo industriale che è il preludio di un profondo cambiamento sociale ed economico della Sardegna. Un punto di svolta nella storia dell'Isola.

La costruzione della diga di Santa Chiara nel territorio di Ula Tirso. Una vicenda, ormai centenaria, che rivive a Cagliari nella mostra allestita a Palazzo Tirso, hotel di lusso proiettato sul porto. Lo stesso edificio, in un gioco di rimandi storici, ha ospitato in un passato ormai lontano la società elettrica sarda, che di quella opera mastodontica era l'angelo custode.  La mostra, promossa dall'associazione Paesaggio Gramsci, può essere visitata sino al prossimo 15 dicembre.

Umberto Cocco, anima dell'associazione "Paesaggio Gramsci", e Rossella Sanna hanno dato impulso all’iniziativa nel ruolo di curatori. Alla sua realizzazione ha contribuito anche Frem group, che con il progetto Frem Arte (artefici il patròn Emilio Fadda e le architette Paulina Herrera Letelier e Francesca Cavalli),  ha trasformato il tondino di ferro in un supporto artistico prezioso per l'allestimento della mostra. All’inaugurazione della mostra è intervenuto lo storico della fotografia Luigi Tomassini. Nel video le interviste a Rossella Sanna, Luigi Tomassini e Francesca Cavalli.

Massimiliano Rais