Astronomia: e se tra il 4 e il 5 ottobre rivedessimo l’aurora in Sardegna?

03 ottobre 2024 alle 21:54

E se tra il 4 e il 5 ottobre rivedessimo l’aurora in Sardegna e più in generale in Italia? 

È stato osservato il più potente brillamento solare degli ultimi 7 anni. È questa la notizia del giorno. La nostra stella, il sole, ha prodotto un brillamento di tipo X9.0 dalla macchia solare AR3842. Già nei giorni scorsi questa macchia solare si era resa protagonista di un brillamento meno intenso, di classe X7. 

Non sappiamo se questo brillamento provocherà un’altra espulsione di massa coronale ma se questo avverrà, nella notte tra il 4 e il 5 ottobre la Terra potrebbe essere investita da una nuova tempesta geomagnetica che potrebbe causare aurore visibili, forse, anche a basse latitudini. 

Ora non siamo in grado di prevedere cosa accadrà e se sarà possibile un replicarsi dell’evento della notte del 10 maggio quando si osservò l’aurora anche in Sardegna. 

Non resta altro che osservare il cielo, guardare il cielo nella notte fra il 4 e il 5 ottobre e in particolare nella tarda notte prima che sorga il sole. 

A cura di Manuel Floris, astrofisico e direttore de Il Planetario de L’Unione Sarda