Anche in Sardegna lo spettacolo dell'aurora: occhi al cielo per la danza di luce
Nella notte tra l’11 e il 12 novembre la Terra sarà investita da una forte tempesta geomagnetica originata da un’attività solare particolarmente intensa. A generarla è stata la macchia solare AR4274, che due giorni fa ha prodotto due brillamenti di grande potenza, scagliando verso il nostro pianeta una nube di particelle cariche provenienti dalla corona del Sole.
Secondo gli esperti, le onde di plasma arriveranno in due fasi successive: la prima colpirà il campo magnetico terrestre, indebolendolo, mentre la seconda potrebbe creare le condizioni per uno degli spettacoli più affascinanti della natura — un’aurora visibile anche a latitudini insolite, come quelle dell’Italia e della Sardegna.
Il momento di massimo dell’evento è atteso tra le 4:00 e le 6:00 del mattino, ma la possibilità di osservare il fenomeno dipenderà dalle condizioni meteorologiche e dall’intensità del vento solare. Se l’attività geomagnetica dovesse restare elevata, il cielo potrebbe tingersi di sfumature verdi e rosate anche sull’isola.
Non è escluso che lo spettacolo possa ripetersi: la stessa macchia solare ha infatti emesso due nuovi brillamenti ancora più potenti nella mattina dell’11 novembre, segno che l’attività solare è tutt’altro che conclusa. Tra 48 ore potremmo dunque assistere a una nuova possibilità di aurora anche in Sardegna.
Non resta che attendere e volgere lo sguardo al cielo. Seguiteci per gli aggiornamenti in tempo reale su questa straordinaria danza di luce proveniente dal Sole.
A cura di Manuel Floris
