A La Maddalena "Giugno Slow" tra cibo e natura

25 maggio 2024 alle 15:57aggiornato il 25 maggio 2024 alle 15:59

A La Maddalena, fino al 7 giugno, la quinta edizione di ‘’Giugno Slow’’ la manifestazione promossa da Slow Food Gallura con Slow Food Sardegna e dall’amministrazione comunale. Calendario ricco di appuntamenti a tavola, masterclass, incontri con i produttori ed escursioni tra natura e storia, all’insegna delle tracce lasciate da Giuseppe Garibaldi ‘’che - dice l’assessora al commercio Stefania Terrazzoni - nella sua isola giardino di Caprera fu agricoltore e innovatore’’.

Protagonisti della rassegna gli oltre cento vini di “Vite e Vite. Incontri con i vignaioli”, con le degustazioni ai banchi d’assaggio, e il cibo, con i produttori isolani e le loro eccellenze. Tra i prodotti da scoprire pane, pasta e farine, ma anche salumi, olio, miele, tartufi, mirto, birra agricola, frutta di stagione e le erbe isolane. Non solo enogastronomia, ma anche escursioni, trekking e passeggiate nelle vie del centro storico. L’appuntamento de La Maddalena è stato inserito nel calendario di “The Road to Terra Madre”, che racchiude le iniziative mondiali in vista della prossima edizione, a settembre a Torino, del grande evento internazionale che l’associazione fondata da Carlo Petrini dedica al rapporto cibo-ambiente.

Le intervistate sono Simona Gay, Slow Food Gallura e progettista di Giugno Slow, e Paola Placido, ideatrice di ‘’Vite e vite’’.