A Capoterra "L'eredità della vita": mostra-evento per riflettere sul clima che cambia
Aumentare la consapevolezza sui cambiamenti climatici e incoraggiare ad agire in prima persona. È l'obiettivo della mostra “L’eredità della vita – il clima è una scelta, salviamo il futuro”, allestita a Capoterra nell’ambito della campagna “Cambio io, cambia il mondo: pensare globalmente, cambiare interiormente, agire localmente” dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. L’esposizione, patrocinata dal Comune, sarà ospitata fino a domenica 9 febbraio negli spazi di Casa Melis nel Corso Gramsci. Prevista anche una serie di eventi collaterali. Dopo la tavola rotonda “Non è maltempo” moderata, sabato scorso, dal giornalista-documentarista Luca Pinna, sabato 8 febbraio alle 18, sempre a Casa Melis, si svolgerà il secondo incontro, dal titolo “Cambio io: azione” dedicato alle buone pratiche. Sono previsti interventi di Gisella Ataniese (Ciclofficina), Patrick George Michael Standen (dirigente aziendale), Elisabetta Sechi (Amnesty International), Vania Erby (ingegnera ambientale), di un esponente del Ceas (Centro educazione ambientale e sostenibilità), Efisio Farigu (vicepresidente Fiab- Cagliari). Modera l’attrice Rita Atzeri. Domenica 9 febbraio negli Casa Melis ospiterà lo swap party, scambio di abiti nello spirito dell’economia circolare. La mattina di domenica 9 febbraio, in collaborazione con la Fiab, la pedalata ecologica dalla Maddalena Spiaggia sino a Casa Melis: ritrovo alle 9,30, fianco al bar, partenza alle 10. Nel video la curatrice della mostra, Stella Bianchi. Le foto sono di Francesca Saccani.