A Cagliari fine settimana con ''Monumenti Aperti'': 58 siti da visitare

14 maggio 2025 alle 14:14aggiornato il 14 maggio 2025 alle 14:14

 

A Cagliari fine settimana con la XXIX edizione di Monumenti Aperti. Saranno 58 i siti visitabili, in 6 aree geografiche cittadine a tema, che in parte seguono i quattro quartieri storici cagliaritani.  

Le novità di quest’anno nel capoluogo, spiega il presidente di Imago Mundi ODV Massimiliano Messina sono: «La Scuola all’Aperto “Attilio Mereu”, primo edificio progettato dall’architetto Ubaldo Badas, il nuovo allestimento delle Collezioni Archeologiche dell’Università di Cagliari, che propone un prezioso percorso tra reperti litici preistorici e la Collezione Evan Gorga, testimonianza della passione collezionistica tra Ottocento e Novecento. A questi si aggiungono due importanti presìdi del territorio di Pirri: il Palazzo della Municipalità, ex scuola elementare oggi sede istituzionale e centro politico del quartiere, e la Scuola di via Toti, cuore del Patto Educativo di Comunità, luogo simbolo di partecipazione e innovazione didattica. Infine, l’organo restaurato della chiesa di Sant’Antonio Abate». Oltre 5 mila gli studenti delle scuole cagliaritane che faranno da ‘’ciceroni’’.

L’assessora comunale alla Cultura, Maria Francesca Chiappe afferma: «Un’edizione ricca quest’anno per Monumenti Aperti nel capoluogo, dove tutto è cominciato nel 1997 e che mette in mostra il grande patrimonio culturale del capoluogo. In questo weekend i 58 siti potranno essere visitati, non solo dai cagliaritani e dai sardi, ma dai turisti che hanno scelto Cagliari per trascorrere le vacanze».

Virginia Devoto